Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Si il sensore termico lo puoi sempre mettere. Io per non complicare le cose, visto che da controller piloti anche la ventola, la accendo quando il canale 1 è alla percentuale di intensità massima impostata e si sta accendendo il canale 2 (l'inverso per lo spegnimento).
Con il controller, la situazione sarrebbe questa:
- attacchi una sola presa (l'alimentatore)
- il controller collegato via ethernet ai driver ha una presa a parte
- dal controller scegli ora di accensione e % del canale
Quindi non hai bisogno di timer da attaccare alla presa e a dimmerare i canli ci pensa il controller.
Per cui posso dire:
Canale 1 si accende alle 8 al 50%
Canale 2 si accende alle 8.30 al 70%
e rimangono fissi rispettivamente al 50% e 70%?
Leggevo che con questo controller devi per forza mandare al 100% i led...ma non trovo certezze :)
Rieccomi !
Mi e' arrivata tutta la mercanzia per la plafo 25x25 48 leds.
Avevo pensato di dividere il dissipatore 25x25 in 7x7 righe e piazzarci un led ad ogni "incrocio", lasciando vuoto il centro (7x7 fa 49 ).
Quello che ancora non ho capito, per quanto mi sforzi, e' con quale criterio accostare le varie tonalita'.
C'e' uno schema all'inizio di questo thread ma non ne vengo a capo.
Ho visto la plafo di grispa72, ma non ho capito che tipo di accostamento hai usato... Cosa e' meglio al centro, cosa esternamente ?
Insomma come li dispongo sti 48 leds su si un dissipatore quadrato ?????
Thanks.
Ciao. Io mi sono basato su quello che ha scritto Davide nel suo post e su quello che ho trovato in rete.
Ho disposto i bianchi sul perimetro e il resto abbastanza distribuito.
Certo non è venuto al 100% omogeneo, ma secondo me va bene. Alla fine gli animali avranno a disposizione gamma e potenza.
Secondo me la cosa importante è non mettere troppo vicino alla superficie i coralli, perché se no limiti un po' l'angolo delle frequenze che ricevono. Questo, data la potenza dei led non è comunque un problema.
Mmmmmm
Vedro' di inventarmi qualcosa allora, appunto per cercare la massima omogeneita'.
Una domanda per quanto riguarda la pasta adesiva. Quanto ci mette ad asciugare ? E' molto rapida oppure diciamo che per due minuti resta ancora morbida e non perde la capacita' incollante ???
La mia intenzione era quella di disporre i leds su di un pannello di materiale plastico con 48 fori in corrispondeza dei leds (solo il punto luminoso entra nel foro) , messi a testa in giu'. A questo punto, con tutti i leds disposti e visti di schiena, passerei la colla (quanta per ogni led ???) su ogni led ed infine calerei sopra il dissipatore, ben centrato, in modo che i leds si appiccichino all'alluminio.
E' fattibile una cosa del genere tenendo in considerazione il tempo di indurimento dalla pasta adesiva dissipante ??? Thanks.
Credo che senza intoppi e con qualcuno che ti aiuta, in due minuti dovresti aver finito l'opera, anzi, anche meno !
Tu per 36 leds quanti tubetti hai usato ?
Forse mezzo tubetto scarso.
Ne serve veramente poca, una goccia. Se ne metti troppa ti sborda fuori dalla base del led ed è antiestetico (anche se poi non si vedrà). Comunque si può rimuovere abbastanza facilmente una volta asciutta.
Se qualcuno ti aiuta allora ce la fai tranquillamente.
Buono a sapersi, me ne ha mandati tre di tubetti !
Intanto sto ancora studiando come procedere.
Devo prima asportare qualche aletta o parte di essa per far posto moduli per leds e ventola. Vedremo come fare.
Intanto ho alcune domande che mi son venute in mente mentre stasera guardavo il dissipatore.
La prima riguarda le pasette, o circuiti stampati, dei driver. Questi hanno quattro fori, credo appunto per fissare le basette. Ora mi chiedevo se questi buchi siano isolati dal resto del circuito. Volendo fissare le basette con delle viti passanti per i suddetti fori, se queste viti poi toccassero delle pari metalliche, vedi alluminio del dissipatore, creerebbero problemi ? Io credo che la parte attorno ai fori non sia interessata da corrente elettriche che credo scorra solo lungo i tracciati presenti sulla basetta. Comunque chiedo lumi: e' safe ?
Altra cosa riguarda la ventola di raffreddamento che verra' posta sopra ai diver, a loro volta incassati in un vano ricavato tra le alette del dissipatore, ad una distanza di qualche millimetro (2 o 3 circa). Mi chiedevo se il motore della ventola postesse creare disturbi ai driver, visto che ci sono in ballo magneti e flussi attraverso coils dentro questo motorino.
Last but not least, ho notato che i driver mandano 0.6A costanti (o comunque c'e' scritto sopra 600mA). Questi, moltiplicati per i volts che sono 48 mi danno meno di 30Watts totali. Avendo 12 leds da 3W per ogni driver, facendo due conti veloci, per ogni circuito di una serie mi richiede almeno 36W... mi sono perso qualcosa ? Quant'e' la caduta di potenziale su ogni led ? dire 5V... giusto ??? per dodici farebbe 60V totali...
Insomma, sulle istruzioni mi dice di mettere al max 12 leds ogni driver, e io ne ho appunto 12 per ognuno. Va bene cosi' ???
Vi terro' aggiornati.