ciao arhedel, io ho allevato vari anfibi, sia
cynops che altri tritoni, e se ti va posso darti qualche informazione sulle mie esperienze: il filtro non è indispensabile in vasche spoglie e ripulite spesso, ma io l'ho inserito molte volte, anche piccolo, magari smorzando la corrente che viene mal tollerata. la parte emersa ti consiglio di farla con le roccie siliconate e molto muschio, perchè, specialmente d'estate, i
cynops possono uscire dall'acqua e non tornarvi per molto tempo, sono molto suscettibili in questo aspetto(in confronto ad altri come pleurodele, pachytriton che escono raramente). la temperatura è importantissima, i 28 gradi sono già letali, in realtà non si dovrebbero mai superare 25

(che comunque aumentano la possibilità di stressarsi e ammalarsi). attenta che si arrampicano bene, lentamente ma si arrampicano, quindi miraccomando copri i lati del coperchio, (si arrampicono sui vetri ma non riescono a farlo a testa in giù).
inoltre per i tuoi spazi mi limiterei ad un trio, è vero che non sono mobili nè aggressivi ma sono abituati ad avere molto spazio in natura.
l'alimentazione variala più che puoi: lombrichi come base, poi tarme della farina, limacce,chironomus e ogni tanto camole del miele. ogni insettino poi è ben accetto.
magari all'inizio non si nutriranno, è normale poichè devono ambientarsi dopo il mantenimento nelle vasche spesso inadatte dei negozi e il lungo viaggio (sono quasi solo di cattura). inserisci piante: elodea,anubias, felce di giava e soprattutto ceratophillum lasciato alla deriva, la pianta preferita per la deposizione. sulla terra metti del muschio, una corteccina di sughero o se preferisci qualche felce in un vasetto(le vendono nei vivai ma anche in grandi negozi di bricolage-giardinaggio).
spero di essere stato utile, anche se ho scritto un poema, ma il più delle volte questi animali sono tenuti in condizioni pietose, soprattutto per colpa dei negozianti che danno informazioni errate.
artemis
