Semplicemente perchè vorrei fare tutto in un unico aggeggio, ho preso il mega apposta per avere possibilità di inserire più elementi da gestire con Arduino (sensore temperatura in primis, ma non ultimo in futuro mangiatoia automatica e modulo ethernet per interfacciarsi con il mio gestionale per gli acquari che ho fatto in php).
A breve forse mi trasferirò di casa e dovendo spostare la vasca la parola d'ordine per me è diventata MINIMAL!
Quindi, cannon
led con ingombro MINIMAL, controller con ingombro MINIMAL, spostamento tecnica in sump per vasca MINIMAL :)
I driver dimmerabili per Arduino sono driver che hanno una uscita PWM, da poter collegare all'arduino...mi devo documentare un pò e sentire il mio amico ingegnere però, io sono solo un'informatico e di elettronica non sono di certo un grande maestro, però mi sto attrezzando :)
Credo in ogni caso che da progetti visti su internet si usi comunque un mosfet perchè l'arduino non supporta sui canali pwm + di 40ma per un max di 200ma di corrente, quindi senza si rischia la frittata.
Figa la cella di peltier, magari nella versione 2.0... :)
Ciao,
Massimiliano