Avevo previsto che quel monticello sarebbe stato problematico e così ho piazzato il cavetto riscaldante sottosabbia, durante la fase di riempimento della vasca (per la precisione in principio, ovviamente).
Spero che il cavetto non si rompa (e succede il 90% delle volte, almeno così ho sentito dire) perchè poi non potrei chiaramente cambiarlo o addirittura verificare l'eventuale presenza del guasto.
La vasca dovrebbe, almeno questo è quello che avevo in testa quando l'ho pensata, ricreare una piccola parte di riva del rio Paranà, per cui chiaramente il substrato l'ho pensato "in salita", ma anche qui non in maniera uniforme, dato che non mi piaceva l'idea di troppa regolarità, per cui l'unica "collinetta" è presente soltanto nell'angolo frontale destro (quello "incriminato"), per il resto è tutto a scendere con qualche piccolo dossetto qua e là. Inoltre nell'angolo poteriore destro e nella parte sinistra della vasca, dove alloggia la vegetazione, sotto una "spolverata" di sabbia (non più di mezzo cm) c'è fondo fertile ADA, di granulometria ben più considerevole della sabbia.
Dopo tutte queste precisazioni dici che è da abbassare in ogni caso il livello di sabbia della collinetta? Qualsiasi cosa mi dite la prendo per buona e seguirò il consiglio dato che allestimenti con la sabbia non li ho mai avuti....
|
Originariamente inviata da Venus
|
A me piace...
|

grazie Venus

Mi dispiace per l'Hydro che è veramente spelacchiata, ma già con il dupla plant 24 sembra andare molto meglio di 10gg fa quando l'ho messa in vasca. Spero diventi infestante.
Mi chiedevo poi, dato che ho letto non ricordo dove che per i
trifasciata sono molto indicati i gusci di cocco per le deposizioni (consigliati anfratti in cui entra a malapena il maschio), e dato che la mia ignoranza geografica è assoluta: vado fuori
biotopo con una noce di cocco?
Potrebbe risultare assurda questa domanda anche perchè rischio di diventare maniacale a voler ricreare il Paranà, però una volta che lo faccio, lo faccio per bene
Per quanto riguarda la popolazione mi piacerebbe veramente tanto dare una casa degna a quei quattro hemigrammus bleheri che mi nuotano nell'altra vasca, però come giustamente qualcuno mi ha fatto notare non avrebbero spazio per il nuoto in una vasca del genere, per cui accompagnerò molto probabilmente i due apisto con dei pesci target innocui per la prole e utili alla lotta alle alghe come un 4-5 otocinclus (affinis/vittatus/sp. a seconda di cosa trovo in negozio a castelfidardo).
Magari i bleheri li do a mio cugino (icewind qui su AP) che sta riallestendo il suo 100l.....
------------------------------------------------------------------------
Ah...ovviamente manca l'ormai imprescindibile sfondo nero sui tre lati. Appena ho tempo lo incollo.
