Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
MarZissimo, per le foglie di quercia basta che ti fai una scampagnata in collina (zona Vallesina), e ne tiri su a chili! Se proprio non ti va, ne ho raccolte parecchie qualche mese fa, te le potrei portare o spedire...conta che dai primi di marzo mi ricominciano le lezioni all'uni (medicina a Torrette)....
Per quanto riguarda gli A.trifasciata, dovrebbero trovarsi anche nel bacino del Paranà, più o meno in tutta la sua lunghezza...sono un'ottima scelta, ci sto facendo un pensierino anch'io da qualche tempo, senza poter rispettare al 100% il biotopo però...
Per le foglie, non hai bisogno di un querceto di riferimento.. gli ambienti boscosi tipici delle colline italiane presentano quercie (più che altro roverelle, ma anche altre varietà) principalmente nei versanti sud. Poi vicino al mare, ci sono pure i lecci, che sono una varietà di quercia sempreverde, una delle poche querce con foglie di semplice forma ovale ma molto più coriacee. Le foglie di leccio, che alcuni utenti hanno provato con successo, hanno il vantaggio di durare molto di più in vasca.
Per il ph dell'acqua osmotica non mi preoccuperei. Inutile misurarlo, a durezza zero, senza alcun tampone, è talmente instabile che basta agitare la tanica e schizza sopra 7. dopo il cambio, filtrando su torba, in poco il rilascio di ulteriori acidi umici e sostanze coloranti dovrebbero ricolorare l'acqua. Se l'acqua non si ricolora è ora di cambiare la torba. Io ne uso piccole quantità, comunque di solito colgo l'occasione dei cambi per sostituire pure la torba.
Poi tieni conto che per colorare l'acqua puoi anche fare i cambi con bombe di torba, cioè mettere torba nella tanica e inserire acqua già acidificata e colorata, nonchè già stabilizzata a un certo ph dalle sostanze tampone contenute nella torba.
Anche l'acqua di bollitura delle foglie(io gli dò una sbollentata per uccidere eventurali insetti e parasiti) puoi conservarla e impiegarla come acidificante e colorante liquido da dosare quando vuoi.
Per la luce forse un neon solo è un pò pochino, le piante devono ciucciare i fosfati che inserisci con le foglie e devono avere abbastanza luce.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
MarZissimo, per le foglie di quercia basta che ti fai una scampagnata in collina (zona Vallesina), e ne tiri su a chili! Se proprio non ti va, ne ho raccolte parecchie qualche mese fa, te le potrei portare o spedire...conta che dai primi di marzo mi ricominciano le lezioni all'uni (medicina a Torrette)....
Ti ringrazio molto, adesso vedo se riesco a procurarmele da solo, in caso contrario ti farò sapere.
(in bocca al lupo per l'uni, anche te hai scelto una bella facoltà...)
Originariamente inviata da davide.lupini
MarZissimo, i trifasciata sono originari del brasile, pescati nelle acque del Rio Pargauai nella sua parte superiore o nel Rio Guaporè
Bene, allora vada per il guaporè. Però dal link che mi hai dato ho letto che non c'è l'hydrocotyle. Prende malissimo sta cosa....me la confermate?
Originariamente inviata da davide.lupini
i trifasciata sono sensibili al ph più è acido più ne aumenta la colorazione, secondo me quei valori sono più che buoni, considera poi che la forte ambratura dell'acqua nelle sue zone di origine si ha solo nella stagione delle piogge. io personalmente non esagererei con una eccessiva ambratura altrimenti non ti godi i pesci e il loro colore.
ok vada per ph 6 e durezze basse.
Originariamente inviata da davide.lupini
io propendo sempre per il filtro esterno più comodo, di facile pulizia e esteticamente più gradevole.
marche? considera che non vorrei spendere un patrimonio...
Originariamente inviata da davide.lupini
sorry ma che acqua di RO ti danno??? a ph 7 e più??? di al tuo negoziante che è ora che cambi i filtri perchè una buona acqua di RO deve avere kh e gh prossimi allo zero e un ph che si attesta al 6-6.5.
vedrò di parlarci appena passo in negozio.
Originariamente inviata da davide.lupini
secondo me con 50lt bastano anche le sole foglie di catappa per colorare a dovere l'acqua comunque visto che sei in fase di studio ti allego il topic di paolo piccinelli sulla chimica dei vari acidificatori naturali. http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218757
Il topic lo avevo già letto, per questo propendevo anche per l'utilizzo di torba...con foglie di leccio/catappa per coadiuvare l'ambratura.
Originariamente inviata da islasoilime
Per le foglie, non hai bisogno di un querceto di riferimento.. gli ambienti boscosi tipici delle colline italiane presentano quercie (più che altro roverelle, ma anche altre varietà) principalmente nei versanti sud. Poi vicino al mare, ci sono pure i lecci, che sono una varietà di quercia sempreverde, una delle poche querce con foglie di semplice forma ovale ma molto più coriacee. Le foglie di leccio, che alcuni utenti hanno provato con successo, hanno il vantaggio di durare molto di più in vasca.
Non è che cercassi uno in particolare....è che non vado per boschi di solito, quindi me ne bastava uno a caso fuori città dato che ho paura di smog eccessivo...cmq grazie per la dritta del leccio :)
Originariamente inviata da islasoilime
dopo il cambio, filtrando su torba, in poco il rilascio di ulteriori acidi umici e sostanze coloranti dovrebbero ricolorare l'acqua. Se l'acqua non si ricolora è ora di cambiare la torba. Io ne uso piccole quantità, comunque di solito colgo l'occasione dei cambi per sostituire pure la torba.
ricevuto :)
Originariamente inviata da islasoilime
Poi tieni conto che per colorare l'acqua puoi anche fare i cambi con bombe di torba, cioè mettere torba nella tanica e inserire acqua già acidificata e colorata, nonchè già stabilizzata a un certo ph dalle sostanze tampone contenute nella torba.
Anche l'acqua di bollitura delle foglie(io gli dò una sbollentata per uccidere eventurali insetti e parasiti) puoi conservarla e impiegarla come acidificante e colorante liquido da dosare quando vuoi.
QUESTA era la dritta che stavo aspettando :)))))) grande!
Originariamente inviata da islasoilime
Per la luce forse un neon solo è un pò pochino, le piante devono ciucciare i fosfati che inserisci con le foglie e devono avere abbastanza luce.
quindi ne prendo uno fitostimolante da 15w? (però a quel punto sarei con un coefficiente di luce superiore a 0,5....ed è un pò altino....o no?!)
oppure potrei metterne solo uno fitostimolante da 24w...
secondo me con dei neon da 6500k vai benone. come filtri a parte l'eden che ti dicevo anche i tetratec (es. il 600) hanno un buon rapporto qualità prezzo, comunque se vuoi risparmiare vai nel mercatino di sezione.
ps
sconsiglio vivamente l'hydor a meno che tu non abbia un mobile insonorizzato
quoto davide! una temperatura di colore di 6500°k va più che bene ed è molto comune da trovare. Addirittura se non te la cavi bene col fai da te e vuoi fare una aggiunta di luce semplice puoi mettere una di quelle lampade a risparmio energetico della osram, di quelle che sostituiscono le lampadine normali. Rende un pò meno di un neon perchè è ripiegata, ma la tecnologia è la stessa con il vantaggio che essendo compatta non devi mettere starter fili trasformatori, ma semplicemente avvitarla a un portalampadina. Una da 20 Watt circa aggiunta al neon che hai già va benissimo.
Tieni conto che stai facendo un acquario con molte piante in superficie e torbato, quindi 0,5 watt/litro non danno assolutamente fastidio ai pesci. In più se compri 2 timer puoi accendere una delle due lampade per qualche ora in meno e ottenere un'illuminazione molto più naturale.
Per la bomba di torba( cioè torbare l'acqua nella tanica) con la funzione cerca dovresti trovare molte discussioni, è una tecnica abbastanza consolidata. Fondamentalemte se hai una calza di nylon dove mettere la torba e una pompa di movimento di un vecchio filtro basta un circa un giorno, senza pompa servono alcuni giorni. Poi dipende anche dal tipo di torba, devi fare delle prove. Alcune torbe da giardinaggio (come quella del buon Picinelli) sono ottime, economiche, cedono abbastanza rapidamente e colorano più di quelle acquariofile. Certo bisogna sceglierle bene. guarda qui per testare e scegliere le torbe da giardinaggio: http://www.aik.it/articoli/curiosit/..._testarla.html
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Procedo con l'acquisto del filtro, del neon e della torba
per quanto riguarda le galleggianti ho pochissimo spazio tra la superficie e i tubi, per cui non so sinceramente cosa mi converrebbe mettere...anche perchè anche in questo csao non ho esperienza.
ho letto che lemna e pistia sono le più utilizzate....
la lemna è la classica lenticchia d'acqua? Non diventa infestante? °_°
(in bocca al lupo per l'uni, anche te hai scelto una bella facoltà...)
Crepi!
Per il filtro, come ti è stato consigliato, NON prendere l'Hydor...io l'ho avuto, e devo dire che disturbava quasi il sonno pur stando in un'altra stanza...allucinante!!
Se vuoi prendere il neon, ti consiglio gli Osram o i Philips, costano pochissimo (mi pare circa 3€ i T8 da 18W) e la qualità è alta...quelli specifici da acquario sono un furto!
La lemna è infestante e scomoda (si attacca dappertutto), ma il suo lavoro lo svolge egregiamente...per esperienza personale, posso dirti che con la pistia ho avuto problemi in un acquario in cui avevo pochissimo spazio tra superficie e tubi (praticamente si sfaldava), mentre con la lemna (ce l'ho in un cubo con meno di 1cm tra superficie e luce) finora non ho avuto problemi, anzi!
Comunque provale entrambe, può darsi che il mio problema con la pistia non era dovuto alla distanza acqua-luce, ma ad altri fattori...
puoi provare oltre quelle che ti ha detto islasoilime, (penso si riferisca alle E27 con attacco a vite) le più strette PL con attacco G11 una da 11w và benone.
il discorso è sempre lo stesso per i neon, le case produttrici sono poche (osram e philips) e le aziende acquariofile come dennerle, wave, askoll ecc... non fanno altro che comprarli e rimarcarli (con conseguente aumento di costo).
sorry ma che acqua di RO ti danno??? a ph 7 e più??? di al tuo negoziante che è ora che cambi i filtri perchè una buona acqua di RO deve avere kh e gh prossimi allo zero e un ph che si attesta al 6-6.5.
vedrò di parlarci appena passo in negozio.
Bene, annuncio ufficiale, ho cambiato negoziante. Purtroppo qui in città ne ho uno solo e mi rivolgevo a lui per gli accessori, dato che pensavo/speravo di non trovare problemi. Gli animali li ho sempre presi in un negozio a castelfidardo, (che non è proprio sotto casa) e sabato sono andato là e ho preso UN litro di acqua ad osmosi. ieri ho fatto le analisi.
Ph 6 Kh < 1 gh < 1 no2 0 no3 0
E' tutto. Con questa svolta qui non ho neanche bisogno delle bombe i torba per i cambi d'acqua. Metto direttamente quella e via. L'unica cosa sarà lo stabilizzare il ph. Su questo sono inesperto, nel senso che con kh così basso l'effetto tampone non c'è per niente e qualsiasi minimo errore mi porterebbe a sbalzi di ph notevoli.
Quindi la domanda è: c'è una gestione particolare per vasche con kh zero?
Se integrassi con i famosi "sali" sarebbe sbagliato?