Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-02-2010, 23:03   #211
roby78
Discus
 
L'avatar di roby78
 
Registrato: Oct 2002
Città: verona castelnuovo del garda
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 2.015
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da RobyVerona
Originariamente inviata da roby78
Originariamente inviata da cicala
roby78, spero sia un errore di battitura ....avevi i po4 a 0,50 ????
si si è propio cosi 3 mesi fa erano addirittura a 0,75 fotometro .....grassa come una vacca..... -05
Grassa??? Era come una fogna di calcutta....
anche quando avevo i coralli duri e colorati era a 0.50!!!
__________________
roby78 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-02-2010, 00:10   #212
Vutix
Imperator
 
L'avatar di Vutix
 
Registrato: Oct 2006
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
roby78, i vetri ogni quanto li pulivi?
crescevano?la calcificazioni , da quel che si legge, dovrebbe essere inibita con po4 >0.1...spiegaci
Vutix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 00:35   #213
Francesco S.
Plancton
 
Registrato: Jan 2009
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 28
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, vi riporto delle info... consiglio di partire con dosi inferiori a quelle indicate sulla linea guida e di aumentare dopo qualche settimana.
Fondamentale è il movimento che deve essere "giusto".
In mancanza di un movimento adeguato, si può avere un abbassamento di ossigeno e del ph... oltre a produrre idrogeno solforoso.
Platine biancastre sui vetri indica una produzione eccessiva di batteri.

NP-reducing BioPellets nasce dall'esigenza di tanti acquariofili che vogliono fornire ai proprio acquario una vasta quantità di cibo senza impattare negativamente la qualità della propria acqua.
L'allevamento di specie marine che richiedono grandi quantità di cibo ha fatto un grande passo in avanti attraverso l'utilizzo di questo nuovo prodotto; esempi di specie sono pesci come Anthias, coralli come Dendronephtya species e varie tipologie di filtratori.

Alla base del sistema vi è il DOC; dosare carbonio (DOC - Dissolved organic carbon) rende l'acqua più cristallina rafforzando la resa della propria illuminazione sull'acquario, riduce ecessi di NO3 e PO4 ed apporta conseguenti beneifts ai coralli sino a fornire intrinsecamente una ricca fonte di cibo.

Come lavorano
L'effetto positivo degli NP-reducing BioPellets sulla qualità dell'acqua è basato sul principio dell'immobilizzazione.
NP-reducing BioPellets sono composti da polimeri (macromolecole) biologicamente degradabili che possono essere utilizzati in un filtro a letto fluido o in un canister filter (filtro a cestello). I pellets permettono la crescita di batteri aerobici (organismi il cui metabolismo è basato sull'ossigeno molecolare) che conseguentemente consumeranno nitrati e fosfati simultaneamente. I batteri utilizzeranno il carbonio delle BioPellets, mentre azoto e fosforo sono presi dall'acqua come nitrato e (orto)fosfato. La conversione delle BioPellets organiche (insieme all'azoto e fosforo inorganico) in biomassa microbiologica è chiamata immobilizzazione. Inoltre, strati anaerobici si svilupperanno fornendo una denitrificazione aggiuntiva.
Da sottolineare la elevata formazione di batterioplankton che fornirà una forte quantità di cibo al sistema.

Il surplus di batteri sarà consumato dal filtro e attraverso l'alimentazione in colonna di organismi quali spugne e coralli, o asportati dallo schiumatoio. Di solito sono necessarie 2-4 settimane per consentire la crescita di sufficienti batteri al fine di diminuire i livelli di nitrato e fosfato. Il principale vantaggio di questo metodo, a differenza di dosare vodka o altre forme di carbonio, è che gli NP-reducing BioPellets stimolano una crescita localizzata di batteri invece di una crescita indistinta in acquario. Inoltre prevengono la crescita di cyanobatteri in quanto i batteri cresciuti sugli NP-reducing BioPellets entreranno in competizione con essi. In conclusione, con NP-reducing BioPellets l'acquariofilo sprecherà molto meno tempo non dovendo dosare fonti di carbonio quotidianamente.

Linea guida
NP-reducing BioPellets possono essere inseriti in filtri a cestello (canister filter) o in filtri a letto fluido. Quest'ultima configurazione porta a risultati migliori e previene ogni sorta di accumulo di detriti. Un dosaggio iniziale è di 0.5-1Lt di pellets per 500lt d'acqua. Dopo le prime 2-4settimane si noteranno i primi abbassamenti dei nitrati e dei fosfati. Per acquari spinti in cui è presente un'ingente quantità di cibo, quantità superiori sono consigliate.
Un esempio sono acquari in cui sono presenti grandi quantità di coralli privi di zooxanthelle, spugne, etc....
Un buon consiglio può essere quello di iniziare con una dose non superiore ad 1ml/1lt e valutare costantemente i valori ogni settimana; dopo 2-4 settimane con attenta valutazione dell'esito dei test si potrà aumentare il dosaggio.
Il flusso può essere calcolato visivamente: devono essere sempre in costante movimento, non vorticoso ma semplicemente in movimento.

NP-Reducing BioPellets sono consumate dai batteri, dunque esse necessitano di essere aggiunte ogni 3-6mesi per compensare la quantità consumata. Questo può essere verificato attraverso l'ispezione del filtro. Queste sono delle indicazioni di massima essendo il tutto fortemente vincolato alla tipologia di acquario e al regime del dosaggio di cibo adoperato. E' fortemente raccomandato di tenere sotto controllo i valori di nitrato e fosfato in modo tale da comprendere se i dosaggi devono essere aumentato o diminuiti.

Si consiglia inoltre di porre l'uscita del filtro in cui sono contenute le NP all'ingreso dello schiumatoio in modo tale da limitare la quantità di batteri che entrano in circolo nel sistema. Questa soluzione ha inoltre il benefit aggiuntivo di fornire un maggiore scambio di gas (rimozione della Co2 e aggiunta di O2). I pellets non devono mai essere utilizzati senza sufficiente areazione/movimento d'acqua, in quanto potrebbero portare a condizioni di bassi tassi di ossigeno e ph, specialmente durante la notte.

In caso di necessità di cibo elevate, si raccomanda di utilizzare insieme ai pellets anche resine anti-fosfati.

Importante:
- Mantenere un flusso sufficiente d'acqua attraverso i BioPellets per prevenire produzione di idrogeno solforoso
- L'uso di ozono e lampade UV è fortemente sconsigliato
- Quando nitrati e fosfati sono già molto bassi in seguito all'introduzione delle BioPellets i test commerciali potrebbero non notificare la variazione.


I pellets non si dissolvono in acqua
Non stimolano crescita batterica o algale anzi sembra che quest'ultima presenza può ridursi ed una simile buona osservazione si è potuta osservare con i ciano-batteri. Il grande vantaggio da sottolineare è la non crescita di batteri sui coralli e una infinita fonte di carbonio per ridurre i valori di nitrato e fosfato. Vasche con molti SPS, LPS e gorgonie gioveranno dall'utilizzo di queste pellets in quanto sarà possibile fornire grosse quantità di cibo pur mantenendo molto bassi i valori di nitrato e fosfato. Viene raccomandato l'utilizzo in filtri a letto fluido in modo tale da poter creare maggiori condizioni aerobiche per i batteri.
Le pellets non necessitano di essere sostituite ogni 6 mesi; esse sono consumate dai batteri e scompariranno lentamente dunque significa che bisognerà "integrarle"/"aggiungerle" dopo 6 mesi.


Un caso particolare è l'utilizzo in dose dimezzata (per entrambe) di zeolite e pellets (preferibilmente in una calza al fine di facilitare il cambio della zeolite) in un reattore di zeolite. Si potrà notare una forte dose di "mulm" batterico. Si potrà notare dopo lo scuotimento una maggiore estensione dei polipi degli SPS. In questi casi lo schiumatoio potrebbe schiumare più scuro.

Utilizzo senza schiumatoio
Si sconsiglia vivamente l'utilizzo delle NP BioPellets senza l'uso di un efficiente schiumatoio; è molto importante che lo schiumatoio elimini eventuali masse batteriche in eccesso onde evitare blooming in vasca.

Valutazioni personali
Il prodotto in questione è un prodotto assolutamente nuovo e come tale va introdotto in acquario con parsimonia. Non ci sono fonti di informazione da cui poter valutare o studiare...attualmente bisogna essere volenterosi di "testare" questo prodotto che indubbiamente si affaccia al mondo acquariofilo suscitando notevole curiosità. Sicuramente non bisogna sperare che questo sia un prodotto miracoloso; il suo vantaggio è indubbiamente nella possibilità di somministrare un'ingente quantità di bioplankton, un'ingente quantità di cibo pur mantenendo i valori di NO3 e PO4 considerevolmente bassi
Francesco S. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 10:07   #214
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Francesco S., ti rispondo oggi ...adesso non riesco.......sono di corsa
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 14:44   #215
djluca83
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2004
Città: milano prov
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 857
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
troppo complicata per me...anche se m ci vorrebbe con quella me**a di valori po4 che ho :(
pero interessante ...seguiro' lo sviluppo da dietro il palco...
djluca83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 15:56   #216
tom03
Discus
 
L'avatar di tom03
 
Registrato: Oct 2006
Città: Candia Canavese
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 2.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Francesco S.

Ok questa e' la teoria, interessante, suggestiva e che, se corrispondente alla realta' ci farebbe tutti felici.
Ma tu li hai provati?
Qui il problema non e' capire cosa dovrebbero fare ma cosa fanno realmente
__________________
Ciao

Marco F.
tom03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 22:27   #217
Francesco S.
Plancton
 
Registrato: Jan 2009
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 28
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tom03
Francesco S.

Ok questa e' la teoria, interessante, suggestiva e che, se corrispondente alla realta' ci farebbe tutti felici.
Ma tu li hai provati?
Qui il problema non e' capire cosa dovrebbero fare ma cosa fanno realmente
Ciao, io non li ho ancora provate perchè non mi sono ancora arrivate.

Il vero problema è capire come si usano ecco perchè nel precedente intervento mi sono dilungato un pochino.
Io penso di sapere come cominciare e come gestirle... poi tutto può accadere e magari faccio una *******.

Comunque sarete informati
Francesco S. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 23:00   #218
tom03
Discus
 
L'avatar di tom03
 
Registrato: Oct 2006
Città: Candia Canavese
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 2.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Francesco S.
Il vero problema è capire come si usano ecco perchè nel precedente intervento mi sono dilungato un pochino.
Io penso di sapere come cominciare e come gestirle... poi tutto può accadere e magari faccio una *******.
Comunque sarete informati
Non vorrei essere stato frainteso ... ogni spunto che aiuti a capire e' apprezzato.
Ho pensato che quanto da te riportato fosse quanto dichiarato dal produttore e quindi tutto da verificare.
Se invece sono tue considerazioni ben vengano.
__________________
Ciao

Marco F.
tom03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 23:20   #219
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
allora , ste biopalle se se ne mettono troppe aerrivano le patine sui vetri....se se ne mettono poche fanno poco....a questo punto cerco di aumentare un pochino la quantità e cerco di giocare con le pompe.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 23:42   #220
Francesco S.
Plancton
 
Registrato: Jan 2009
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 28
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI
allora , ste biopalle se se ne mettono troppe aerrivano le patine sui vetri....se se ne mettono poche fanno poco....a questo punto cerco di aumentare un pochino la quantità e cerco di giocare con le pompe.
Non aumentare e diminuire in continuazione.
Se hai platine sui vetri, diminuisci della metà e mantieni un flusso che ti permetta di smuovere tanto da non farle compattare.

Dai il tempo ai battari di lavorare e tra qualche settimana valuti se (quella dose) ha portato mìglioramenti.
Se ci sono stati anche se pochi mantieni la dose.

Tra qualche settimana ricontrolla e se i valori sono rimasti invariati, allora aumenta di poco la dose e aspetta ancora qualche settimana. Ovviamante controlla il flusso. Se hai più materiale rischi che si compatti!

Vai avanti cosi fino a quanto un trovi la "taratura"
Francesco S. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biopalle , partita , prova

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18849 seconds with 14 queries