Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Ciao Tony, si giusto, l'unica accortenza, se le usate con il Balling montate un Ups in quanto se manca la corrente perdono la programmazione e quando ripartono avrete delle precipitazioni perchè doseranno tutto insieme!
Non è totalmente corretto dire che le Aqua1 perdono la programmazione se manca la corrente (io le uso per dosare A + B).
Quello che succede è che al ritorno della corrente conservano si la programmazione, ma ricominciano daccapo (e tutte assieme) il loro ciclo, in questo modo andando a scombinare i nostri calcoli/dosaggi.
Per minimizzare il problema, io ho scelto di suddividere la dose giornaliera di ciascun elemento in piccole sotto dosi, che vengono somministrate più volte al giorno (un componente ogni 6 ore per 4 volte al giorno, l'altro ogni 8 ore per 3 volte). Così in caso di "reset" il disallineamento di un componente rispetto all'altro è minimo
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
__________________ L'acqua è poca, ossia scarseggia, e la papera non galleggia...
Ciao Tony, si giusto, l'unica accortenza, se le usate con il Balling montate un Ups in quanto se manca la corrente perdono la programmazione e quando ripartono avrete delle precipitazioni perchè doseranno tutto insieme!
Non è totalmente corretto dire che le Aqua1 perdono la programmazione se manca la corrente (io le uso per dosare A + B).
Quello che succede è che al ritorno della corrente conservano si la programmazione, ma ricominciano daccapo (e tutte assieme) il loro ciclo, in questo modo andando a scombinare i nostri calcoli/dosaggi.
Per minimizzare il problema, io ho scelto di suddividere la dose giornaliera di ciascun elemento in piccole sotto dosi, che vengono somministrate più volte al giorno (un componente ogni 6 ore per 4 volte al giorno, l'altro ogni 8 ore per 3 volte). Così in caso di "reset" il disallineamento di un componente rispetto all'altro è minimo
Ciao Tony, si giusto, l'unica accortenza, se le usate con il Balling montate un Ups in quanto se manca la corrente perdono la programmazione e quando ripartono avrete delle precipitazioni perchè doseranno tutto insieme!
Non è totalmente corretto dire che le Aqua1 perdono la programmazione se manca la corrente (io le uso per dosare A + B).
Quello che succede è che al ritorno della corrente conservano si la programmazione, ma ricominciano daccapo (e tutte assieme) il loro ciclo, in questo modo andando a scombinare i nostri calcoli/dosaggi.
Per minimizzare il problema, io ho scelto di suddividere la dose giornaliera di ciascun elemento in piccole sotto dosi, che vengono somministrate più volte al giorno (un componente ogni 6 ore per 4 volte al giorno, l'altro ogni 8 ore per 3 volte). Così in caso di "reset" il disallineamento di un componente rispetto all'altro è minimo
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Ma con questo tipo di somministrazione avrai sempre una sovrapposizione al tempo zero... non so se mi sono spiegato:
- componente A dosi a ore 0 ore 6 ore 12 ore 18
- componente B dosi a ore 0 ore 8 ore 16
Sicuramente è una programmazione intelligente che minimizza il problema, però non lo risolve a ore zero in cui avrai sempre sovrapposizione e questo con il balling non è ammesso, a meno che la somministrazione avvenga in punti lontani.
Correggimi se sbaglio.
Ma con questo tipo di somministrazione avrai sempre una sovrapposizione al tempo zero... non so se mi sono spiegato:
- componente A dosi a ore 0 ore 6 ore 12 ore 18
- componente B dosi a ore 0 ore 8 ore 16
Sicuramente è una programmazione intelligente che minimizza il problema, però non lo risolve a ore zero in cui avrai sempre sovrapposizione e questo con il balling non è ammesso, a meno che la somministrazione avvenga in punti lontani.
Correggimi se sbaglio.
Non ti sbagli affatto.
Lo stesso problema esiste con il metodo A+B (che altro non è, se non il balling per i pigri/spendaccioni come me )
Come correttamente osservato, cerco di dosare in punti lontani in sump ed in una zona ad elevato movimento. Inoltre le piccole dosi della somministrazione frazionata aiutano a non avere troppa concentrazione locale di prodotto, che favorirebbe la precipitazione.
Per "sfasare" le aqua1 basterebbe collegarle alla alimentazione elettrica con una 30ina di minuti di ritardo l'una dall'altra, ma se manca a corrente come detto sei fregato
__________________ L'acqua è poca, ossia scarseggia, e la papera non galleggia...
oppure le acqua uno le colleghi ad un timer giornaliero che programmano minimo un minuto e le mandi con quelo calcolando il dosaggio, anche se va via la corente comunque rimangono programmate a dosare quel tot di tempo
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
oppure le acqua uno le colleghi ad un timer giornaliero che programmano minimo un minuto e le mandi con quelo calcolando il dosaggio, anche se va via la corente comunque rimangono programmate a dosare quel tot di tempo
Sicuramente fattibile, ma a questo punto la soluzione più semplice e gestibile mi sembra quella di sfalsare i tempi dei dosaggi facendo in modo che solo quello a tempo zero coincida per entrambi e di posizionare in punti diversi le cadute delle alimentazioni. Ovviamente IMHO
Io mi sto ufficialmente attrezzando per partire con il Balling! Ho ordinato i vari sali da Matuta per preparare le pozioni magiche e ho ordinato anche le due pompe dosometriche, settimana prossima mi arriva tutto e si parte.
Mi mancano solo due contenitori decenti per i liquidi da tenere in sump ed il gioco è fatto.
Io mi sto ufficialmente attrezzando per partire con il Balling! Ho ordinato i vari sali da Matuta per preparare le pozioni magiche e ho ordinato anche le due pompe dosometriche, settimana prossima mi arriva tutto e si parte.
Mi mancano solo due contenitori decenti per i liquidi da tenere in sump ed il gioco è fatto.
Io mi sto ufficialmente attrezzando per partire con il Balling! Ho ordinato i vari sali da Matuta per preparare le pozioni magiche e ho ordinato anche le due pompe dosometriche, settimana prossima mi arriva tutto e si parte.
Mi mancano solo due contenitori decenti per i liquidi da tenere in sump ed il gioco è fatto.
Ciao
Io ho usato dei contenitori in vetro, sostituendo il tappo con quello dei contenitori del carbone attivo, presi all'Ikea. Credo che in origine fossero dei portaspaghetti. Ho preferito il vetro perchè di sicuro non rilascia alcun tipo di sostanza e perchè avendo la sump illuminata, ho dovuto rivestirli con del nastro gommato onde evitare che i prodotti prendessero luce.
__________________ "Un giorno senza sorriso è un giorno perso" (Charlie Chaplin)
Ciao, Rocco