Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Meno di quanto si potrebbe pensare.
Intanto la luce non è tantissima, se messa in relazione ai litri... ho 1320W su 1500 litri, quindi circa 0.9 w/litro e poi la vasca è in ufficio, sul cui tetto ho un impianto fotovoltaico piuttosto potente.
Comunque, rispondendo alla tua domanda, l'intera vasca consuma 9x1.2 + 10x0.132 = 12.2 kwh al giorno di sole luci.
A 0,086 euro/Kwh (prezzo industriale dell'energia) sono due caffè al giorno.
Grazie.
In effetti pensavo ti costasse molto di più...
Dalla mia scarsa conoscenza del marino ero convinto che il minimo sindacale in fatto di luce fosse almeno 1 w/l per coralli semplici eppure mi sembra che tu abbia di tutto e di più.
Mi sa che la mia avventura con il marino sarà comunque rimandata di parecchi anni
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
Dalla mia scarsa conoscenza del marino ero convinto che il minimo sindacale in fatto di luce fosse almeno 1 w/l per coralli semplici eppure mi sembra che tu abbia di tutto e di più.
la luce non è equamente distribuita in vasca... il bello è che ci sono zone con un irraggiamento esoso e lì piazzi i coralli più esigenti e poi via via animali che vogliono meno luce.
In vasca ho acropore esigenti, montipore, porites, lps, molli... sistemati nelle loro nicchie stanno tutti discretamente bene.
C'è voluto tempo e anche diversi fallimenti... e il lavoro è e sarà sempre perfettibile.
Il bello del marino è proprio questo, la sconfinata possibilità di scelta rispetto al dolce.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Una domandozza Paolo
tra poco cambio casa e vorrei passar ad una dimensione esagerata anche io.
ma come mai hai l'hai fatta alta 100 ?
Avendo il DSB che ti mancgia circa 15 cm siamo a 85 cm di colonna d'acqua ....
....funziona tutto ok ?
per lavare i vetri hai il robottino ?
Paolo una vasca del genere consuma almeno 250 euro bimestrali! Di solA luce! Sarebbe un sogno, certo col fotovoltaico vai alla grande :)
------------------------------------------------------------------------
Scusa di sola corrente elettrica!
Ultima modifica di Andreix83; 08-10-2013 alle ore 19:28.
Motivo: Unione post automatica
Che vasca meravigliosa... mille volte meglio di quelle che ho visto all'acquario di Genova!! Se magari avrai tempo credo sarebbe cosa apprezzata anche da altri utenti se ci fosse un sunto della gestione... di solito mi leggo i topic per intero, ma 200 pagine sono un po' tantine!!
Ancora complimentoni... è davvero un sogno...
Andreix, anche di piú... Ma io ho il fotovoltaico e quindi calcolo i kw al prezzo di vendita GSE.
Diversamente non potrei permettermi una vasca simile
Kialilly, in "metodi di gestione" c'é un mio topic in cui spiego come la gestisco.
Tutto molto, molto semplice.
Luce, pappa ai pesci e un buono skimmer.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro