Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
oltre a farti i complimenti per l'acquario che è stupendo, mi chiedo perchè sia stato allestito tutto in circa un mese se non sbaglio, mi sembra che vada contro tutto quello che in questo forum si dice a proposito di maturazione del dsb.
diciamo che in una vasca come questa i rischi sono meno in agguato,anche con maturazioni cosi spinte..sempre affiancate dal manico di chi la gestisce ovvio...
mi accodo alla richiesta, ok che un millemila litri perdona di più, ma quali accorgimenti ha adottato paolo qui? batteri, zeo, altro?
Mi sono pippato nove mesi di alghe, cianobatteri e coralli marroni come era ampiamente prevedibile.
Purtroppo tenere in funzione due vasche era impossibile, conoscevo le conseguenze e le ho affrontate.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Mi sono pippato nove mesi di alghe, cianobatteri e coralli marroni come era ampiamente prevedibile.
Purtroppo tenere in funzione due vasche era impossibile, conoscevo le conseguenze e le ho affrontate.
mi hai convinto a fare tutto il mese di buio con pure gli interessi
Ragazzi, gestire vasche così e difficile quanto una vasca più piccola secondo me.....sicuramente perdona qualche errorino in + ma poi quando decide di farli ripagare.....non è come risolvere problemi in vasche piccoline.......
Va molto anche a culo.
Io ho riempito messo pesci e coralli e non ha fatto un alga se non qualche diatomea.
Al primo allestimento ho fatto due mesi di buio causa po4 che non scendevano, luce graduale, tutte le misure prese e alghe a iosa.
Adesso a 3 mesi dal'ultimo disastro sono qua che combatto con kili di sedimenti, dino che sembrano alieni ma alghe 0
Alex, dopo il mese di buoi ti ribecchi tutto con gli interessi... accendi subito la luce, ti fai il ciclo algale che ti pulisce per bene la vasca.
ciao ink, grazie dei consigli, secondo te quindi conviene partire con luce piena subito (12 ore al 100%) per fare i cicli algali? anche se sia sabbia che rocce non provengono da una vasca già avviata?
non rallento così facendo lo sviluppo della fauna bentonica?
Il mese di buio col dsb per me é controproducente.
La luce stimola la produzione di fitoplancton, che dá da mangiare a molte piccole creature.
Oltre ad accendere le luci, &5; utile iniziare ad alimentare con unpizzico di granulare ogni tanto.
La cosa importante é non mettere pesci o crostacei o molluschi predatori nei primi due mesi... Poi si inserisce qualche erbivoro e qualche molle e a valori ok si inizia con i coralli duri
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Il mese di buio col dsb per me é controproducente.
La luce stimola la produzione di fitoplancton, che dá da mangiare a molte piccole creature.
Oltre ad accendere le luci, &5; utile iniziare ad alimentare con unpizzico di granulare ogni tanto.
La cosa importante é non mettere pesci o crostacei o molluschi predatori nei primi due mesi... Poi si inserisce qualche erbivoro e qualche molle e a valori ok si inizia con i coralli duri
allora avevo capito male il tuo primo messaggio, ma punto subito tutto a piena luce per 10-12 ore o si parte sempre gradualmente? ah, aumentare il potenziale redox mettendo molta luce, mi ossigena la vasca?