Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-02-2014, 00:23   #1
Denis 57x51
Plancton
 
L'avatar di Denis 57x51
 
Registrato: Jan 2014
Città: Rovigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
problema con anubias

Salve ragazzi ho un grosso problema con le mie anubias normali o nane che siano .
In pratica marcisce il rizoma .
Le piante le ho inserite in acquario una sessantina di giorni fa e a distanza di una settimana una dell'altra in questo ultimo mese le sto perdendo tutte .
Le anubias nana le ho legate delicatamente alle rocce e le altre posate sul fondo con il rizoma fuori suolo . Fertilizzo da dopo la maturazione con 1/4 della dose di flora pride , tabs sotto le radici delle altre piante ma non delle anubias .
Ho 2 neon t5 da 24w, uno da 4000k e uno da 6700 k per un fotoperiodo di 8 ore .valori acqua : ph 7,6 gh 10 kh14 no2 0 no3 18 su 125 litri . Tutte le altre piante sono sanissime (microsorum, cobomba caroliniana, valisnella gigantea, echinodorus ecc) .






Le anubias le ho comprate tutte nello stesso negozio nello stesso periodo .
Denis 57x51 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-02-2014, 00:35   #2
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 34
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao,per il momento prova a tagliare con una lama tagliente e pulita le parti marce e vediamo come evolve...è un problema che sta diventando via via più frequente e non ci sono ancora soluzioni valide.In sezione se ne è discusso spesso e con il tasto cerca troverai molte info.se sei iscritto al gruppo di fb ne avevo parlato qui poco tempo fa https://www.facebook.com/groups/acqu...1907097925922/
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2014, 00:43   #3
Denis 57x51
Plancton
 
L'avatar di Denis 57x51
 
Registrato: Jan 2014
Città: Rovigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie ALEX007 ...
Stavo proprio leggendo delle discussioni a riguardo e son sempre più convinto che sia qualche fungo o batterio poco conosciuto che colpisce i rizomi di anubias ...
Anche perchè ripeto che la mia vasca è parecchio piantumata e tutte le piante crescono sane e rigogliose sopratutto in questi ultimi quindici giorni che ho istallato un impianto a co2 e ho visto una netta differenza sulla crescita e salute, anubias a parte ...

Posted With Tapatalk
Denis 57x51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2014, 16:39   #4
Dario.Blu
Pesce rosso
 
L'avatar di Dario.Blu
 
Registrato: Jul 2011
Città: Perth, Western Australia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Take a look at this excerpt from the Ismail Erper, Muharrem Turkkan, Gürsel H. Karaca and Gülay K&5;l&5;c, 'Evaluation of in vitro antifungal activity of potassium bicarbonate on Rhizoctonia solani AG 4 HG-I, Sclerotinia sclerotiorum and Trichoderma sp.', African Journal of Biotechnology (2011) Vol. 10(43), ISSN 1684–5315 © 2011 Academic Journals, at pp. 8611:


"Soil fungi are more active under acidic pH values
(Ordonez et al., 2009). Previous studies showed that pH
changes of medium due to use of bicarbonates prevented
or stimulated the mycelial growth of fungi (Punja and
Grogan 1982; Palmer et al., 1997). S. rolfsii showed
optimal mycelial growth and sclerotial germination at low
pH (3.0-5.5), while no growth occur above pH (8.0).
Preventive effect of potassium bicarbonate on mycelial
growth of soil pathogens may be partially explained by
pH changes, which became more alkaline as bicarbonate
concentration increased. Our result showed that S.
sclerotiorum could not grow at pH 8.3 (at 100mM
KHCO3), and R. solani could not grow at pH 8.4 (at
750mM KHCO3). Increasing concentrations of KHCO3
caused growth reduction of both fungal strains. Similar
inhibition effects were observed for B. cinerea when
exposed to 20 mM of KHCO3 (Palmer et al., 1997).
Bicarbonates may also affect membrane permeability and
change physiological processes such as oxidative
phosphorylation [Olivier et al., 1998]. "

Based on this data the conditions with KHCO3 will at least severely inhibit the growth of the fungi.



Questo è preso da una rivista africana della biotecnologia proprio sui funghi delle piante.
Non è un dato provato sulle Anubias ma si può sempre provare.
In poche parole si allontana la pianta colpita e si inserisce in una vasca con ph basico intorno al valore di 8/8,5 e con l' aggiunta di bicarbonato di potassio direttamente sul rizoma e sciolto in acqua il fungo dovrebbe morire lasciando il tempo alla pianta di riprendersi.

Potresti provare e farci sapere come procede.
Dario.Blu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2014, 19:54   #5
Denis 57x51
Plancton
 
L'avatar di Denis 57x51
 
Registrato: Jan 2014
Città: Rovigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo anubias già eliminate ma leggo che in moltissimi hanno questo problema ...
Forse in troppi purtroppo .
A me con rizoma bello grande ( come il pollice di una mano) nel giro di una settimana si è completamente annerito nonostante le foglie facciano anche un pò di perling .

Denis 57x51
Denis 57x51 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
anubias , con , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16606 seconds with 14 queries