Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Con la premessa di un intasamento dipendente dal valore della pressione (più pressione = più intasamento dopo un mese) è chiaro che ha senso quello che dici.
Solo che non puoi lasciare la cosa implicita, dilla, *****!
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Con la premessa di un intasamento dipendente dal valore della pressione (più pressione = più intasamento dopo un mese) è chiaro che ha senso quello che dici.
Solo che non puoi lasciare la cosa implicita, dilla, *****!
Con la premessa di un intasamento dipendente dal valore della pressione (più pressione = più intasamento dopo un mese) è chiaro che ha senso quello che dici.
è un pò più complesso ed è un effetto, non una causa... ma a pari condizioni, filtri uguali a quote differenti lavorano in modo differente.
Quote:
Solo che non puoi lasciare la cosa implicita
implicita?!?
provate a rileggere dall'inizio i miei ed altri interventi alla luce di questo concetto e vedrete che non è così implicita
Cito un brano di Federico che sembra calzare a pennello:
St_eM, ho a lungo sostenuto quel che dici tu, ma poi, ragionando, devo dire che ha ragione Paolo quando dice che il principio dei vasi comunicanti in condizioni dinamiche ha un valore relativo perchè in tali condizioni acquista importanza anche la grandezza tempo. I livelli in aspirazione e mandata si stabilizzerebbero allo stesso livello, ma il continuo drenaggio sul circuito di mandata da parte della pompa non concede il tempo affinchè ciò succeda, e succede sempre meno quanto più è intasato il filtro. Arriviamo così ad un concetto di prevalenza dinamica che è condizionata da quanto avviene a monte della pompa. E' molto probabile che il filtro, pulito, funzioni anche se messo ad un dislivello ragionevolmente superiore alla prevalenza massima della pompa, ma, in condizioni reali, la portata ne sarà influenzata più o meno pesantemente a seconda dell'intasamento e per quello si sconsiglia di farlo.
Quote:
Ma tu hai fatto un'indagine puntuale tra quelle che hanno i filtri posti a quote diverse finalizzata a rilevare i tempi di intasamento?
...non con gli acquari, nel mio lavoro altri lo hanno fatto per me.
Se sfogli qualche catalogo tecnico o dei buoni manuali applicativi di fluidodinamica trovi qualcosa...
Quote:
E non potrebbe comunque accadere che l'acqua giri in modo tale per cui comunque uno dei due filtri aspiri sempre più sporcizia dell'altro?
Certo, molto probabile!
...per questo scrivevo una cosa del tipo "l'esperimento va impostato con tutti i crismi"
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Vabbè Paolo Piccinelli, potevi chiarire il concetto palesemente subito (sarebbe anche stato più interessante approfondire invece di indovinare). Lo avrai anche detto esplicitamente (parecchio tra le righe, IMHO) ma dopo 4 pagine di post (e proprio perché mi sono "incaponito" di capire cosa mai potessi intendere), pareva di fare enigmistica.
Bah... Ingegneri.... Che pazienza...
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Paolo, io continuo a pensare che il ragionamento di Federico che hai quotato sopra sia viziato in quanto si confondono cause ed effetti.
Comunque il fatto che l'intasamento possa dipendere dalla pressione, e per gli intervalli di pressione che stiamo considerando, rimane un dogma non dimostrato.
Se vuoi che ci creda devi dirmi anche perchè ed in modo convincente.
Aggiungo che le differenze di pressione di cui stiamo parlando sono paragonabili alla differenza che può esserci quando c'è il sole rispetto a quando piove e molto inferiori alla differenza riscontrabile se stiamo in pianura piuttosto che in montagna.
Faccio notare che a 1000 metri la pressione atmosferica è circa l'88% rispetto alla pianura. Non ho mai sentito dire che in montagna i filtri si intasano prima che in pianura[/b].
Paolo, io continuo a pensare che il ragionamento di Federico che hai quotato sopra sia viziato in quanto si confondono cause ed effetti.
...che ti devo dire?!?
a questo punto l'unica cosa da fare è sperimentare, e sperimentare per bene.
Io al momento non ne ho la possibilità perchè, con 1500 e passa litri d'acqua in giro, se dico alla moglie che devo fare un acquario sperimentale, sperimento il divorzio senza alimenti!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Comunque Paolo è vero, bastava che dicessi che i filtri si intasano più a pressioni più alte essendo quello l'unico parametro differente!! Alla luce di questo il discorso che fai torna! Ovviamente dopo 6 mesi il filtro più in basso sarà più intasato e quindi il flusso sarà diminuito..
Bastavano 4 righe per dirlo!
Ti sei un pò incaponito su dimostrazioni fisiche che non funzionano per spiegarlo però..
L'unica spiegazione è quella che a pressioni più alte il filtro è più intasato..
Andrebbe capito il perchè..
Colonie batteriche "più compattate"? Materiali spugnosi più compressi?
Comunque se ti molla la moglie io mollo la ragazza e ci trasferiamo insieme all'acquario di Genova!!
L'unica spiegazione è quella che a pressioni più alte il filtro è più intasato..
Andrebbe capito il perchè..
Colonie batteriche "più compattate"? Materiali spugnosi più compressi?
Visto che ha parlato TANTO di turbolenze, credo che voglia dire (Paolo correggimi se sbaglio) che tali effetti (dipendenti dalla pressione) contribuiscono a rallentare localmente il flusso lungo le pareti dei tubi, così che le colonie batteriche, lo sporco, ecc. si stratificano e prosperano diversamente in filtri a diversa altezza.
Data la difficoltà di misurare detti effetti in acquario (se ci sono articoli e/o pubblicazioni acquariofile li guarderei volentieri se fosse postato un link) mi pare che tali effetti siano MOLTO "al second'ordine".
Praticamente si è insistito su qualcosa che POTREBBE esistere ma è tutto da dimostrare e da misurare (ripeto, se però ci sono link...).
Mi pare che una curva più o meno "secca" del tubo possa generare tali effetti MOLTO PIU' delle (minime) differenze di pressione (ammesso che effettivamente facciano qualcosa del genere).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.