Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ragazzi, qui o ci si prende per i fondelli oppure non ci capiamo.
Faccio il punto:
1- La fisica del problema è chiara (e funziona, ne sono ragionevolmente certo, se si FISSA (ricordatevi la parola FISSARE) un certo "intasamento" il flusso risulta costante indipendentemente dalla quota).
2- Arriva un ingegnere unto e bisunto e mi vuole convincere del contrario. Non c'è verso di smuoverlo, per cui, alla fine, immagino che voglia dire qualcos'altro e non lo si capisce bene. Ribadisce che per fare un esperimento banale "ci vuole tempo" e che gli intasamenti dipendono dalla posizione del filtro.
Se gli diciamo che il flusso non può cambiare con la quota non fa una piega, insiste sugli intasamenti che variano col passare di mesi (che detta così pare ovvia).
Conclusione: stai FORSE dicendo che gli intasamenti (batteri, sporco, ecc.) si formano in funzione del valore PUNTUALE della pressione punto per punto lungo il tubo?
Perché se introduci un parametro che dipende dalla pressione e non dalla DIFFERENZA di pressione, capisco le tue obiezioni.
Ci stiamo occupando di problemi (di "modelli") diversi. Uno (quello di ST_Em per intenderci) a intasamento FISSATO e "temporalmente" dipendente dalla differenza di pressione tra 2 punti del tubo, e il TUO, Paolo, che introduce un INTASAMENTO DIPENDENTE dal valore "assoluto" della pressione (e non solo dalle differenze relative di pressione) e che quindi CAMBIEREBBE COL TEMPO IN MANIERA DIVERSA IN DUE FILTRI POSTI A QUOTE DIFFERENTI.
Se è così, sappi che ti spieghi come un pitecantropo. Vai interpretato.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Paolo ma come fai a fare una prova del genere! Non puoi avere due vasche uguali! E' il buon senso che ci fa capire che l'intasamento non può cambiare, le foglie, la cacca, i residui alimentari, ecc si fermeranno sempre dove qualcosa li trattiene e quindi sempre sui materiali filtranti.
Non credo che i pesci facciano più cacca se il filtro sta più in basso.
Potrebbe essere invece da verificare se la velocità di crescita delle colonie batteriche possa essere in qualche modo influenzata dalla pressione.
Paolo ma come fai a fare una prova del genere! Non puoi avere due vasche uguali!
...nella sezione malawi è pieno di vasche con due filtri uguali in parallelo...
Quote:
Non credo che i pesci facciano più cacca se il filtro sta più in basso.
no, ma il filtro che pompa di più ne aspira di più e se pompano uguali come dici, ne aspirano metà per uno
Quote:
Potrebbe essere invece da verificare se la velocità di crescita delle colonie batteriche possa essere in qualche modo influenzata dalla pressione.
Non dalla pressione, MA DALL'OSSIGENAZIONE E DALL'APPORTO NUTRITIVO, CHE SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI AL FLUSSO!
...ma li leggete gli interventi di Luca, Luigi e di Tuko?!?
NOTA: gli elementi nutritivi passano ai batteri per convezione e la convezione è direttamente proporzionale alla velocità relativa
Quote:
Se è così, sappi che ti spieghi come un pitecantropo. Vai interpretato.
o magari sei tu che non capisci, non te lo sei chiesto?
...comunque sei ancora lontano.... e unto e bisunto sarai te!
Quote:
che introduce un INTASAMENTO ...omissis... che quindi CAMBIEREBBE COL TEMPO IN MANIERA DIVERSA IN DUE FILTRI POSTI A QUOTE DIFFERENTI.
DAI CHE CI SEI!!!
...qui inizi a capire, ti si dischiuderà un universo meraviglioso, lo spazio/tempo in 4 dimensioni!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo, quindi vuoi dire che anzichè misurare le portate vorresti desumerle indirettamente dalla quantità di cacca che di ferma nel filtro.
Allora al posto delle equazioni di continuità del moto potremmo teorizzare il Principio di Piccinelli formulando la continuità della cacca!
Allora, Paolo, o mi fai il conto e me lo fai vedere, o rimango della mia idea.
I problemi di fisica li so risolvere, e i flussi devono rimanere uguali (e ST_Em ha pure provato). Se dici che l'intasamento si forma in funzione della pressione, ok, altrimenti i discorsi non stanno come dici tu.
La tua descrizione del funzionamento del filtro esterno come equivalente del filtro interno, in ogni caso, è errata.
Si vede che non ti capisco io... io il mio tentativo l'ho fatto, tu hai postato un link che, una volta letto e citato, ti ha contraddetto (non si trattava di estrapolare roba dai discorsi, c'era una formula per il caso in questione).
Un ragionamento logico mi convince, una frase del tipo "so' ingegnere, conosco la fisica", no, non mi convince (per la cronaca, io son fisico, faccio il ricercatore, tra un mese discuto il PhD in fisica applicata, abbagli ne prendo tanti, ma un pochino di fisica la capisco).
Lietissimo di vedere anche gli integrali di cui parlavi prima, quando hai tempo.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Io non ho trovato LA SVOLTA (scusami, ma mi è venuto spontaneo)!!!
Sto solo interpretando attraverso la mia esperienza e la mia conoscenza delle leggi fisiche, ciò che osservo nella pratica quotidiana... quindi non enuncio principi, ma cerco di spiegarmi perchè osservo quello che ...osservo!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro