Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ma per usarlo come biologico (flusso con certe caratteristiche, ecc.) BISOGNA considerarne le caratteristiche "come pompa di movimento".
Se l'esperimento di ST_Em fosse confermato, mi pare che il ragionamento di Paolo falla.
No, perchè mancano le resistenze interne o, meglio, rispetto al totale sono una percentuale irrisoria.
Non credo che 'alzare' e 'abbassare' il filtro 'maturo' porti ad un cambiamento immediato dato che tutti i fattori sono gli stessi e quindi sono d'accordo che non cambi nulla
La prova andrebbe fatta allestendo una vasca (si fa per dire) e mettendo due filtri identici su piani diversi, uno entro i range consigliati e l'altro 50/60cm più in basso.
Dopo un mese misurare la portata di entrambi
ps. sarà per questo che non ho mai amato i filtri esterni e tra Askoll e Juwel due anni fa ho scelto Juwel
Se l'esperimento di ST_Em fosse confermato, mi pare che il ragionamento di Paolo falla.
SE...
Ma l'esperimento va fatto con tutti i crismi (condizioni iniziali e durata)
Quote:
Paolo invece diche che la portata aumenta!!
Dove, Dio santo?!?
Io dico che due filtri IDENTICI montati a quote diverse, DOPO 6 MESI mostrano portate diverse, anche entro la prevalenza, perchè lo stato di intasamento dei materiali filtranti tira in ballo il fattore tempo.
E se, invece, sono fuori dall'intervallo prescritto, si spaccano o si rovinano anche prima dei 6 mesi.
E LO STO DICENDO DA 7-8 PAGINE.
Ma lo leggi quello che scrivo o guardi solo scorrere le pagine?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
scriptors, dico a filtro maturo. Per me un filtro maturo e con tutte le resistenze che vuoi se ad un metro e 80 ha portata X anche ad un metro la portata è X! Paolo dice di no.. E' li la differenza..
E' in un mese che avviene questo differenziale di portate? Ci vuole un mese per vedere che le portate sono diverse? Perchè? e se mi si spenge il filtro si ricomincia da 0?
Ci vorrà un mese per maturare le resistenze no? Quindi dopo un mese, quando le resistenze sono mature se io alzo il filtro mi aumenta il flusso? E' questo che non mi torna!
Ieee.. ho capito Paolo! Ma i tuoi santi 6 mesi ci vogliono per maturare le resistenze del filtro o per altro?
Facciamo che i 6 mesi sono passati! Io dico che se il filtro lo alzo non cambia niente!
Lo stato di intasamento dopo 6 mesi è uguale su i 2 filtri giusto? Quindi se io quello che ho tenuto ad 1.80 cm lo porto a 1m, il livello dei 2 filtri si eguaglia no? Non equivale a dire che se dopo 6 mesi alzo il filtro la portata aumenta?
Io dico che due filtri IDENTICI montati a quote diverse, DOPO 6 MESI mostrano portate diverse, anche entro la prevalenza, perchè lo stato di intasamento dei materiali filtranti tira in ballo il fattore tempo.
E se, invece, sono fuori dall'intervallo prescritto, si spaccano o si rovinano anche prima dei 6 mesi.
E-S-A-T-T-A-M-E-N-T-E ! ! !
Ma min*** è pure logico, senza tirare in ballo equazioni...
Chissà come mai Eheim ha in produzione la linea "electronic" che compensa il progessivo intasamento (e di conseguenza la benedettissima portata, o anche il tasso di ossigeno che arriva ai batteri, e di conseguenza mantiene costante l'efficacia biologica del filtro che altrimenti subirebbe un decadimento - o meglio una variazione delle densità di popolazione dei vari ceppi - di pari passo con l'intasamento stesso) con la regolazione del regime di rotazione del rotore...
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772, ma ci fai?
E' una settimana che diciamo che il flusso si riduce con il tempo per l'intasamento del filtro! E' ovvio che dopo 6 mesi il flusso si è ridotto!!!! MA SI é RIDOTTO UGUALMENTE NEI 2 FILTRI! Perchè anche se a quote diverse i filtri si sono intasati ugualmente!!! Questo diciamo noi.. è questo il dibattere,non sul fatto che dopo 6 mesi il flusso si sia ridotto, è OVVIO!
Al di là delle implicazioni teoriche che comunque mi riprometto di approfondire, provo a descrivere quelli che secondo me potrebbero essere gli effetti nelle varie configurazioni prendendo come riferimento quella che tutti per un motivo o per l'altro abbiamo ritenuto essere quella da preferire ossia la vasca con filtro posizionato entro l'intervallo di prevalenza come consigliato dal costruttore.
Variante 1) Filtro posizionato sotto la massima prevalenza.
Tutte le caratteristiche di funzionamento rimangono invariate, la portata risulterà ridotta proporzionalmente all'allungamento delle tubazioni. La riduzione di portata sarà comunque pressochè impercettibile per allungamenti modesti diciamo fino a 50 cm per tratta.
Il filtro sarà sempre in pressione e quello che potrebbe aumentare significativamente è il rischio di allagamento della casa legato a possibili cedimenti strutturali o vizi costruttivi o di cablaggio. Possibile invecchiamento precoce dell'involucro stressato dalla maggior pressione all'interno. Variante 2) Filtro posizionato sopra il pelo della vasca.
Anche in questo caso, rimanendo su differenze di quota ragionevoli il filtro continuerebbe a funzionare come quello di riferimento ma nella maggior parte dei casi potrebbe risultare più difficile l'espulsione di eventuali bolle d'aria che potrebbero formarsi nel tempo. Inoltre sarebbe impossibile l'innesco senza spostarlo dalla sede prevista e in alcuni casi si potrebbe determinare lo svuotamento in vasca nel caso di mancanza di corrente.
Anche per la manutenzione resta più che consigliabile spostarlo in una posizione sotto il pelo della vasca
E' da valutare la stabilità meccanica dell'involucro che si troverà in depressione più di quanto avvenga nella situazione di riferimento, nella maggior parte dei casi questo non dovrebbe costituire un problema.
A mio avviso non ci sono altre varianti in quanto la dinamica dell'intasamento e i suoi effetti non portano in nessun caso a conseguenze sensibilmente diverse da quelle che si verificherebbero nella situazione di riferimento.
Ora, la variante 2 non la considero perchè fa un pò da masochista, ma non escludo che qualcuno possa per scelta o per necessità orientarsi verso la variante 1. In questo caso secondo me non succederà come dice Paolo che il filtro si spacchi dopo 6 mesi, però concordo sul fatto che dovrebbero essere osservati alcuni accorgimenti in primo luogo nella scelta del filtro. Farà o no la differenza mettere in pressione un Eden costruito con una plastichetta da 2-3 mm piuttosto che un Eheim con doppie guarnizioni e pareti di plastica da 6-7 mm? Magari se voglio stare più sicuro lo cambio ogni 4 anni anzichè 10, mi costa di più ma se non posso fare diversamente devo avere questa consapevolezza.
Intendiamoci quando dico filtro in pressione non intendo dire che si gonfia e sbuffa, vuol dire che, se per ipotesi fosse posizionato un metro (sto esagerando) oltre la prevalenza, al suo interno ci sarebbe circa la pressione di un metro di colonna d'acqua. A conti fatti si tratta di 1/10 di atmosfera ovvero circa 100 g per cm2. Mi sbaglio? Bene, al momento non si noterà nulla di strano ma come si comporterà l'involucro assoggettato a questa forza per 1,2,3,4,5,n anni? La plastica si degrada sempre nel tempo e prima o poi cede. Un filtro in queste condizioni è una bomba ad orologeria, prima o poi scoppia, il poi può essere anche molto lontano nel tempo ma dobbiamo cercare di prevederlo.
Appena trovo il modo ci puoi contare. Il mio filtrino costruito in mezz'ora non è stagno.. doh! Nn c'erano dubbi!!
Senza problemi se fosse come dici te..
A mio avviso non ci sono altre varianti in quanto la dinamica dell'intasamento e i suoi effetti non portano in nessun caso a conseguenze sensibilmente diverse da quelle che si verificherebbero nella situazione di riferimento.
A mio avviso invece si.
... e possono sfociare in catastrofi in caso di filtri scadenti.
Il pomo della discordia era, è, e continua ad essere questo.
Per me, per Federico, per Tuko (che giustamente è più preoccupato degli effetti biochimici che ciò comporta in acquario), per Luigi e per Luca.
Ho ben interpretato raga?!?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro