Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tuko allora mi sa che te lo sei perso quel passaggio. Vallo a ricercare tra i miei interventi qualche pagina dietro.
Originariamente inviata da Sago1985
Se il tuo intento è quello di dire: la pompa va messa entro la prevalenza indicata,ok hai ragione. Lo ha ammesso anche Stem! Quindi SI, su questo avevi ragione e lui torto! Ora vediamo il motivo.
Pagina 9
Originariamente inviata da St_eM
per motivi di sicurezza, per evitare spiacevoli incidenti che non sarebbero in alcun modo coperti da qualsivoglia garanzia, è più che consigliabile tenerlo posizionato al di sopra del valore di prevalenza come indicato dal costruttore.
Pagina 6
Per citarne un paio..
Non c'entra la stabilità! Una volta che lo metto alla stessa altezza la stabilità è la stessa. Sono i motivi che cambiano!
Stem lo sto facendo propio adesso.. Ne ho costruito uno di prova ora. Aspetto che la colla secchi e faccio delle prove.
Ho messo anche un rubinetto nel pescaggio per mimare condizioni diverse di intasamento.. Poi vi farò vedere..
Ancora una cosa, l'ho già detto altre volte, perchè anzichè perdere ore di lavoro e serate spendibili in miglior modo a scrivere sul forum, chi ha veramente a cuore le problematiche di questa discussione non perde pochi minuti a fare qualche prova pratica? Non dico con i pesci in vasca (Tuko non preoccuparti!) ma anche con un secchio e un vecchio filtro.
Mi sembra semplice, non occorre mettere via i secchielli di cacca per simulare un intasamento, basta strozzare un rubinetto o usare una spugnetta per i piatti o una asettica confezione di cotone.
Così anche in assenza di una spiegazione convincente avrà le prove di come funzionano le cose e qualcosa di tangibile su cui riflettere.
Dico male?
Evidentemente non mi spiego bene io.
Il problema nell'immediato non sussiste,ma a lungo termine si.
Che prova vuoi fare? mi sembra che il tuo eden, nell'uso che ne fai, funziona,o no?
Prova a lasciarlo in quella posizione e con quella lunghezza di tubi.Guarda poi, i giorni che ci mette a trasformarsi in gocciolatoio, prendi anche i riferimenti di PO4 e NO3 e vedrai come nel tempo i primi saliranno e secondi scenderanno.
Dopo di che,le stesse rilevazioni falle con il filtro posizionato come da istruzioni.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Ottima cosa che qualcuno faccia la prova. Io, purtroppo, ho l'acquario tra divano e muro, e ho difficoltà a tirare fuori il filtro dal mobilino e a sollevarlo.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Io ho fatto la prova con il filtro poggiato a terra e a livello della vasca.
Quella volta non si parlava ancora di filtro intasato o di filtro sopra la vasca per cui mi sono limitato a questo. Ho fatto anche qualche foto, per quello che possono valere. Le avevo postate nella prima parte del topic.
La differenza macroscopica era che col filtro a terra trafilava acqua dai connettori. La portata invece non l'ho misurata col cronometro, ma lo zampillo dalla mandata in vasca non si spostava di una virgola.
Mi riprometto appena ho tempo di completare l'esperienza con tutte le casistiche di funzionamento descritte nel topic.
...escluse però quelle che prevedono la cantina o la soffitta!
Non c'entra la stabilità! Una volta che lo metto alla stessa altezza la stabilità è la stessa. Sono i motivi che cambiano!
Ripeto, arievidentemente mi spiego male io, ma forse intendiamo due stabilità differenti.
Io dico che se prendi due vasche identiche e due filtri esterni identici, uno lo posizioni nel mobile sottostante e un altro a 5 metri.
Io dico che ti ritrovi con due vasche che, a livello di gestione e valori, sono differenti.
I perche credo di saperli bene e forse(a questo punto il dubbio mi viene) anche tu.
Ripeto(orami sono un disco) state cercando la causa,senza pensare ai possibili effetti, che per quello che ci proponiamo(stabilità del sistema vasca, corretta manutenzione,giusti costi) non vanno bene.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Ma se (ipotizziamo) la prova di St_Em fosse confermata ("lo zampillo non cambia di una virgola"), la "gestione" delle vasche sarebbe la stessa, no? Parità di flusso, parità di efficienza nella filtrazione, nitrificazione, ecc.
Sarebbe una conferma. Concordate?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Facciamo così (anche se mi ricordo di averlo scritto ma magari troppo tra le righe ):
se dovessi usare un filtro 'esterno' come pompa di movimento seguirei i consigli di St_eM (scusami ma mi sono dimenticato il nome e non mi va di rileggermi tutte le pagine)
se dovessi usare un filtro 'esterno' come biologico ... seguirei i consigli di Paolo
ps. ovviamente non seguo mai i consigli di nessuno 'giusto per' se prima non ne sono convinto
EDIT: ovviamente sono sempre pronto a confutare le mie 'convinzioni' quando si rivelano errate, anzi sono sempre il primo a metterle alla prova
se dovessi usare un filtro 'esterno' come pompa di movimento seguirei i consigli di St_eM (scusami ma mi sono dimenticato il nome e non mi va di rileggermi tutte le pagine)
se dovessi usare un filtro 'esterno' come biologico ... seguirei i consigli di Paolo
BIRRA PAGATA!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Ma per usarlo come biologico (flusso con certe caratteristiche, ecc.) BISOGNA considerarne le caratteristiche "come pompa di movimento".
Se l'esperimento di ST_Em fosse confermato, mi pare che il ragionamento di Paolo falla.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
TuKo, La stabilità ce l'hai con un filtro con una prevalenza di 2 metri messo a 1.8 metri sotto come da istruzioni? Si! Perchè? Perchè la portata cioè l'acqua che passa dentro al filtro e riesce è quella giusta!
Io ti dico che se lo stesso filtro lo metti a 1 metro sotto la vasca,con gli stessi tubi, la portata resta la stessa e quindi la stabilità è la stessa.
Paolo invece diche che la portata aumenta!!
Ma entrambi diciamo di tenerlo ad un metro e ottanta come da istruzioni!!!Quindi la stabilità è la stessa cambiano le motivazioni!
Hai capito ora?
Non prendermi per idiota!
Ti ho detto e ti ripeto che abbiamo convenuto che la posizone migliore è quella entro la prevalenza!