|
Originariamente inviata da scriptors
|
per esperienza diretta (ripetuta più volte) vasta variale la portata di un 10% della nominale (diciamo il 10% dei classici 3 volte il litraggio netto della vasca litri/ora) per vedere, nel giro di un ora o poco più, la comparsa in vasca di NH3 o NO2
|
Vai a quel paese Luigi!!(ovviamente in senso amichevole,ealla fine del post credo capirai il perche).
A differenza di Paolo io mi ero ripromesso di non partecipare più al topic fin quando qualcuno non avrebbe tirato furoi il discorso costanza di funzionamento e valori.Luigi l'ha fatto.
Voi pensate a formule, pressione e ch più ne più ne metta,senza pensare che il fluido che transita è acqua,che guarda caso è l'ambiente dove vivono i pesci che tanto amiamo.
E errato dire che il sistema vasca necessità prima di tutto di stabilità? io direi di no, e nei miei pochi interventi che ho fatto in questa discussione mi pare di averlo detto.
Ora delle due linee di pensiero qual'è quella che risponde a questo quesito? è forse quella di posizionare il filtro sotto la vasca,rimanendo nell'intervallo di prevalenza ? io direi di si.
Cosa significa aver ragione sulla linea proposta, se questa non è funzionale per il sistema vasca?
Gran parte dei partecipanti a questa discussione, sanno cosa significa passare, in un lasso di tempo molto breve,da un filtraggio veloce a uno lento e le relative problematiche che potrebbero crearsi.
Sicuramente anche la linea di ST_eM & co. potrebbe essere funzionale, ma ipotizzando la dimora del filtro a 4 - 5 metri dalla vasca,la pompa dovrà essere sicuramente maggiore, idem per quello che riguarda la manutenzione e credo che le regolazioni sui rubinetti del filtro dovranno essere abbastanza frequenti, il tutto ovviamente per dare stabilità al sistema vasca.
Sinceramente resto abbastanza sconcertato che in questa discussione il particolare che ho descritto non sia stato tenuto nella giusta considerazione. E' pur vero che siete ingegneri e architetti,ma se siete qua è perche siete , o vi ritenete, acquariofili.
Aver ragione su un sistema, che non è ottimale/funzionale per il benessere del sistema vasca, a cosa serve?