Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Sto facendo un piccolo "esperimento" riguardante l'alimentazione........riporto qui parte della chiacchierata fatta con crilù e Onlyreds per vedere di ampliare il discorso:
Ho un libro "Guida ai pesci rossi" di Piero Bianchi e Andrea Sperotti.
Dice:
"A differenza di quanto avviene negli animali a sangue caldo, l'apporto proteico è per i pesci fondamentale come contributo energetico: ne deriva che la loro dieta deve proporzionalmente essere più ricca di proteine.........il 30/40% sul totale della razione."
Fra i vari alimenti animali (chironomus, tubiflex et...) cita le frattaglie (cuore, fegato, milza).
Prendendo spunto dal libro ho fatto delle modifiche con risultati per ora molto soddisfacenti............
Sono arrivato a questo dopo che uno dei più vecchi (4 anni) di punto in bianco ha iniziato a manifestare leggeri sintomi di infiammazione alla vescica, regrediti completamente con la nuova alimentazione.
Mangiano una sola volta al giorno, verdura fresca di ogni tipo e, per adesso, due/tre volte a settimana un pastone per Discus con cuore di tacchino, spinaci e aglio crudo che poi verrà alternato a chironomus, artemia etc.. Ho completamente eliminato ogni tipo di secco e anche se mi "scappa la mano" con verdura o pastone non c'è nessun problema di vescica, ho fatto due conti e la dieta settimanale non dovrebbe essere troppo proteica ma non conoscendo gli effettivi valori nutritivi di scagliette/granuli temo la carenza di qualche elemento.
Penso che il secco sia veramente un buon alimento ma, allo stesso tempo, gonfi parecchio nello stomaco concorrendo al manifestarsi di problemi di vescica, non credo di aver escogitato una alimentazione "migliore" ma più digeribile.........sempre meglio che vederli a pancia all'aria.
Ultima modifica di malù; 09-01-2012 alle ore 02:23.
Sicuramente Angelo..........
Prima di postare ho aspettato qualche settimana, purtroppo se ci fosse qualche carenza non ho la minima idea di come e quando si possa manifestare.
Anche io penso che il mangime secco gonfi e per questo lo tengo immerso in acqua qualche minuto prima di somministrarlo in modo che l'aumento di volume avvenga fuori dello stomaco dei pesci e non dentro.
Il Tuo esperimento Malù è molto interessante perchè è così che pian piano si fanno passi avanti nelle tecniche di allevamento dei nostri beniamini condividendo le diverse esperienze.
Tienici aggiornati.
------------------------------------------------------------------------
P.S. potresti aggiungere un poco di cibo secco al pastone quando lo prepari così sei più sicuro di evitare quanche carenza nutritiva.
Ultima modifica di angiolo; 09-01-2012 alle ore 11:56.
Motivo: Unione post automatica
i miei andavano matti per le zucchine , seguo anche io con interesse la questione e già che ci sono vi chiedo :come si fa a fare un pastone ? E' un semplice macinato? Poi dove lo mettete ? Lo congelate ?
( se ho esagerato con le domande vi chiedo scusa e apro un topic tutto mio )
Penso che i sintomi di carenza di nutrienti (credo vitamine maggiormente) si possano notare con un abbassamento delle difese immunitarie (cosa che spero non succeda mai).
Al limite, per essere sicuri, si potrebbe integrare il pastone con un po' di vitamine (poche e non sempre...)
Non scordiamoci che in natura i carassi mangiano prevalentemente insetti, crostacei e tutta la "verdura" che gli passa a portata di bocca...