Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
concordo, che durata hanno le soluzioni una volta preparate? si tengono in frigo?
Le soluzioni, una volta preparate, sono stabili e non devono essere conservate in frigo! Sono praticamente eterne...
Non esageriamo, comunque un paio di mesi tranquillamente. L'importante e' tenerle tappate e mai alla luce diretta del sole (meglio in un armadietto chiuso), ma va bene a temperatura ambiente.
Qualsiasi soluzione non sterile contiene qualche batterio e se scaldata e illuminata questi prolificano e potrebbero portare problemi in vasca. Ma la soluzione di per se sarebbe davvero praticamente eterna.
sto per partire con il balling............
l'unica domanda......partendo mi serve portare i valori a quantità idelali CA 420 ecc.. è preferibile partire con quantità minime ed arrivare in più giorni ai valori ottimali...ho semplicemente mi attengo ad i quantitativi massimi somministrabili e attendo di raggiungere i valori ottimali ?????
sto per partire con il balling............
l'unica domanda......partendo mi serve portare i valori a quantità idelali CA 420 ecc.. è preferibile partire con quantità minime ed arrivare in più giorni ai valori ottimali...ho semplicemente mi attengo ad i quantitativi massimi somministrabili e attendo di raggiungere i valori ottimali ?????
Se hai valori vicini a quelli ottimali puoi partire di li , iniziando con le dosi standard e controllando inizialmente un paio di volte a settimana gli effetti.
Una volta appurato che non ci sono stravolgimenti e hai azzeccato le dosi, puoi controllare una volta a settimana e poi sempre meno.
Se invece sei lontano ti conviene prima aggiustare con degli integratori standard.
particolarità ed adattamenti del metodo per chi, come me, usa acqua di mare naturale.
Da un punto di vista chimico dovrebbe essere la stessa cosa di un cambio normale. Quello che cambia e' che probabilmente tu inserisci anche fito e zooplancton vivo.
Quindi il balling dovrebbe essere lo stesso applicabile senza modifiche.
particolarità ed adattamenti del metodo per chi, come me, usa acqua di mare naturale.
Da un punto di vista chimico dovrebbe essere la stessa cosa di un cambio normale. Quello che cambia e' che probabilmente tu inserisci anche fito e zooplancton vivo.
Quindi il balling dovrebbe essere lo stesso applicabile senza modifiche.
mi riferisco in particolare al fatto che viene usato per i cambi un sale povero di nacl: io quando effettuo un cambio aggiungo acqua d'osmosi all'acqua di mare per aggiustare la salinità - devo presumere pertanto che applicando il protocollo oggetto del presente topic, di acqua dolce d'osmosi ne dovrò aggiungere ancora di più. Se ho capito bene!
mi riferisco in particolare al fatto che viene usato per i cambi un sale povero di nacl: io quando effettuo un cambio aggiungo acqua d'osmosi all'acqua di mare per aggiustare la salinità - devo presumere pertanto che applicando il protocollo oggetto del presente topic, di acqua dolce d'osmosi ne dovrò aggiungere ancora di più. Se ho capito bene!
Il balling classico e' somministrare una terza soluzione con i soli sali minerali senza NaCl per bilanciare l'NaCl prodotto dal metodo.
Questo alla lunga potrebbe aumentare la salinita', ma in realta' la cosa e' molto lenta ed e' tenuta equilibrata dai cambi periodici, e dal sale che leviamo mettendo le mani in acqua o con lo schiumatoio. Al limite c'e' chi toglie un litro d'acqua ogni tanto lasciandola sostituire con acqua di osmosi all'osmoregolatore.
Poi molti per levarsi di mezzo la terza soluzione invece che metterla via via, la sistemano al cambio.
Ma io uso il metodo ed un sale standard (Tropic Marine Pro Reef).
In ogni caso nulla ti vieta di diluire un pizzico di piu' l'acqua del cambio e di aggiungere i sali senza NaCl in essa.
ne ho parlato proprio nel fine settimana con Ryan Gripp di ReefBuilders... bhè... mi ha detto che lo stanno dismettendo tutti perché rispetto al reattore di calcio il tutto ha costi molto molto più alti, fino a 10 volte... oltre ad essere molto più laborioso.
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
ne ho parlato proprio nel fine settimana con Ryan Gripp di ReefBuilders... bhè... mi ha detto che lo stanno dismettendo tutti perché rispetto al reattore di calcio il tutto ha costi molto molto più alti, fino a 10 volte... oltre ad essere molto più laborioso.
Sicuramente, è così!!
Io lo consiglierei solo come metodo iniziale per "recuperare" situazioni di sbilanciamento ed, eventualmente, come procedura d'emergenza (reattore rotto o comunque non funzionante, ecc.).
Il tutto per brevi periodi...