Se la perdita di carico è maggiore qualcosa dovrà pur fornirla quell'energia che poi si dissipa. E' come se praticamente la pompa lavorasse con un dislivello maggiore di quello reale dato dalla somma della differenza del livello da superare+perdite di carico distribuite+perdite di carico localizzate.La prevalenza richiesta sarà più grande, quindi la pompa fornirà una minore portata(grafico portata-prevalenza della pompa).Se aumentiamo il diametro del tubo(entro certi limiti) ed evitiamo curve con un raggio piccolo riduciamo le perdite distribuite e localizzate.
Non sto parlando di rendimento, mi sto riferendo al fatto che è inutile usare pompe potenti se poi i tubi hanno un diametro troppo piccolo e sono corrugati.Non faremmo altro che sprecare energia.Ogni cosa va dimensionata correttamente.
Per tornare al cl650 questo accetta tubi sia da 16 che da 20mm.Io consiglierei di utilizzare quelli da 20 e farlo funzionare con una portata intorno ai 1000l/h ed aiutarlo con qualche ventola in vasca per smaltire una parte del calore(altrimenti con 2x400w funziona davvero a fatica).Almeno nel mio acquario ho riscontrato il migliore funzionamento in termini di tempo in cui resta acceso e quello in cui è in pausa.
Se non sei d'accordo ***dani*** ne discuterei con piacere

magari in mp visto che il discorso potrebbe anche annoiare ed essere OT
Sandro