Paolo Piccinelli, guarda che non c'è niente di miracoloso. Quando ho iniziato, negli anni '60, la gestione di questo tipo era la norma, e pesci e piante sopravvivevano anche anni (nota che ho detto sopravvivevano).
Ma ripristinando solo l'evaporazione con acqua di rubinetto i valori della durezza avevano una crescita costante, i pesci in vasca riuscivano in qualche modo ad adattarsi (ma ovviamente vivevano molto meno di quanto facciano negli acquari odierni), ma quando si introducevano pesci nuovi raramente questi riuscivano ad adattarsi rapidamente ai valori dell'acqua della vasca. Ovviamente se si aveva la fortuna di abitare in luoghi in cui l'acqua di rubinetto era povera di sali, le cose andavano meglio (però gli strumenti erano le cartine di tornasole per il PH e le soluzioni saponose per misurare la durezza in gradi francesi Beaume', cose che si dovevano andare a cercare nei magazzini che fornivano laboratori chimici).
Con tutto questo non intendo assolutamente dire che la gestione di sraone77 sia corretta.
sraone77, non fare nulla prima di aver letto qualcosa sulla gestione dell'acquario perchè il fatto che tu dica "non capisco" è indice che sei privo anche delle nozioni basilari, senza offesa, e potresti fare danni maggiori.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
|