|
john, il marroncino potrebbero essere anche solo diatomee, o fase di adattamento alla vita acquatica; per definirlo marcio conta molto anche la consistenza del muschio, che in quel caso sembrebbe quasi sciogliersi...
Forse nella boccia ti galleggiava perchè era pieno di bolle di ossigeno.
Cmq mi dispiacerebbe che non ti attecchisse, visto l'impegno, ma tieni conto che dei vari muschi in cui mi sono imbattuto (6/7 tipi diversi più un paio di epatiche), solo 1 ha dato l'impressione di voler marcire, (dopo circa 3 mesi -05 ) ma di altri mi sono liberato perchè o avevano una crescita stentata, o non attecchivano e girellavano ovunque, oppure la parte cresciuta era talmente diversa dall' originale emerso da risultare semplicemente brutta (questo sopratutto a causa della poca luce -28d# )
I due risultati migliori li sto avendo con muschi immersi direttamente con il loro substrato originale (una corteccia e un sasso). In entrambi i casi, non ho avuto nemmeno un minimo accenno di disagio. Addirittura il sasso lo tengo sommerso in una vasca per accrescimento avannotti esposta al sole per 4 ore circa, e la temperatura passa dai 23 ai 28 gradi la mattina -05 .
Ebbene sto disgraziato di muschio bolla come un matto e cresce bene con la stessa forma di quando era emerso.
Ho scoperto anche che non è un muschio solo ma son 2 razze che crescono una sull' altra apparentemente senza disturbarsi + forse una terza, rappresentata da alcune foglioline verdi che stanno spuntando, sarebbe troppo bello fossero sporangi .
Oltre a non andare in sbattimento per farlo attecchire potrebbero esserci altri vantaggi.
In giro si legge che quando attecchisce non usa vere e proprie radici
ma rizoidi che hanno solo funzione di ancoraggio, ma dico io, se nel substrato che si è scelto LUI ci sono simbiosi con altri muschi, oppure la combinazione muschio-sasso crea ambiente fertile per qualche colonia batterica particolare, o ancora vengono estratti micro o macroelementi per capillarità dal sasso, il substrato può avere una sua importanza.
Non so quanto di scientifico possa esserci in queste considerazioni, ma annusiamo il muschio, quando lo raccogliamo o quando lo tiriamo fuori dall' acqua, profuma di terriccio, anche se di terriccio non ce n'è. E' lo stesso odore che troviamo annusando le radici di un microsorium (per dire una pianta) e anche li terra nisba. Se annusiamo le foglie delle piante nulla, ma le radici hanno questo odore, che possiamo trovare anche quando cambiamo la lana di perlon o le spugne del filtro.....fate voi
SPOSTATORI DI MUSCHI ! SU RIEDUCASCIONAL CIANNEL -28
|