Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-04-2007, 12:17   #23
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Cittā: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Etā : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, l'amburgo standard non "provoca" un aumento dei PO4: semplicemente non riesce ad imprigionarli e questi, anche per la loro perniciosa capacitā di entrare in equilibrio con il substrato del fondale, rimangono e continuano ad accumularsi, costringendoci ad effettuare i famosi cambi parziali.
biociccio, mi riferisco agli esperimenti di un certo poldo11, scomparso da Internet dopo essere entrato in contrasto con un po' di persone, che aveva realizzato il PMT (Poldo Medium Technology), un'evoluzione del filtro di amburgo che si basava sui fanghi e sul loro rimescolamento.
La base di tutto sono le teorie di Kassebeer, l'ideatore del filtro di amburgo.
Io ho ripreso il lavoro del poldone e sto cercando di realizzare un miglioramento del suo sistema, che denitrifica ed usa batteri fosforo-accumulanti (cerca "filtro eterno" )
Riguardo la fanghiglia dei tubi, la tua diagnosi č corretta: i batteri che denitrificano sono fotosensibili, ma ho letto da qualche parte che sono anche in grado di creare un film scuro che filtra la luce, ad ogni modo ipotizzo anch'io che siano i "resti" di diatomee che hanno fatto da substrato per il biofilm (comunque nei tubi non č che il tasso di ossigeno sia alto, specie in quello di mandata: i batteri aerobi se lo sono "respirato" )
luca2772 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09712 seconds with 13 queries