Quando ho aperto questo topic l'ho fatto senza velleità di protagonismo, in poche parole non volevo "tirarmela", e non credevo che avrei dovuto dimostrare qualcosa o che si risolvesse in una gara su chi è il più bravo chi conosce meglio la lezioncina ecc ecc.
Lo scopo era solamente condividere una mia nuova passione con altri, cosa che non posso fare al bar tutti i giorni.
Non ho nessuna difficoltà ad ammettere la mia grande ignoranza in materia, e in questo modo spero di far ritornare il topic sul giusto binario.
Cio premesso, durante questo anno di apprendistato ho fatto i miei compitini e conosco la teoria sul metodo di allestimento ADA, direi che è una delle prime cose che si impara. Ho imparato altre cose, magari meno evidenti, e una di queste è che la pratica è un'altra cosa.
Ma torniamo alla mia "povera e bistrattata" vaschetta e alle scelte che ho fatto per allestirla al meglio. Il tutto è nato quando ho acquistato, da un utente del forum, una bellissima lampada ADA da 150W HQI. Dall'alto della mia ignoranza ho letto i suggerimenti del costruttore e mi sono sembrati sensati in generale e non solo validi per un allestimento con i loro prodotti.
La mia vasca è in funzione da un mese e mezzo circa, contrariamente a quanto accade a buona parte degli start, non ho alghe di nessun tipo. Il muschio è cresciuto sano e rigoglioso e l'Eleocharis è cresciuta anche se a rilento.
Da questo punto di vista non mi sembra di aver fatto dei grandi errori, nelle prossime settimane incrementerò ancora il fotoperiodo tenendo sotto controllo i cambiamenti che questo comporta.
Se fossi partito con 8 ore di luce dal primo giorno e mi fossi riempito di alghe sarebbe stato molto più difficile correre ai ripari, o sbaglio ?
|