Discussione: Muschio trovato
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-04-2007, 12:03   #19
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 49
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Innanzitutto grazie a nyk per i link, e un in bocca al lupo per gli esperimenti.



Originariamente inviata da john
secondo voi all'inizio può essere un disturbo la presenza di filamentose nere nell'acquario per un "pezzo" di muschio così piccolo?
se leggi il secondo link postato da nyk dicono che potrebbero dare noia, per mia esperienza personale, una volta che i muschi sono cresciuti abbastanza non li ferma + nessuno, e comunque, ho sperimentato anche il trattamento con acqua ossigenata con successo ( preventivo su tutti i muschi prima di immergerli in acquario) stando attenti alle dosi muoiono le alghe e non i muschi.

altra cosa per john se non hai abbastanza illuminazione potresti provare a spostare il muschio verso l' alto visto che l' illuminazione diminuisce con l' aumentare della profondità.

Cmq la cosa che colpisce di + dagli articoli letti è la necessità per i muschi di co2 :

"Non riescono in particolare a ricavare il carbonio dai bicarbonati e necessitano quindi di una fornitura costante di carbonio inorganico sottoforma di CO2. E’ questo probabilmente il singolo fattore che stimola maggiormente la crescita di una Briofita [ed in generale di un vegetale acquatico] nelle nostre vasche"

Ammesso che crescono lo stesso dovremo attrezzarci -28d#
W la MUSCHIOMANIA !
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20145 seconds with 13 queries