Discussione: Eccesso di CO2??
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-03-2007, 17:47   #2
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giacomo Puccettone
Originariamente inviata da stardom
La tabella è valida solo se gli unici due fattori che inluenzano la co2 sono ph e kh, se si usa torba ecc non è più valida...
Scusa, ma c'è qualcosa che non mi torna.
Se pH, KH e CO2 sono in diretto equilibrio tra loro perchè a un certo punto ciò non dovrebbe essere più valido?
La torba mi crea una serie di cambiamenti chimici nell'acquario (che se qualcuno vuole possiamo anche vedere più nel dettaglio) ma dopo il trattamento l'equilibrio tra KH, pH e CO2 si ristabilisce e la tabella è ancora valida.... o no?
Quel che chiamiamo CO2 (gas) in acqua diventa in parte acido carbonico, tanto più acido tanto meno carbonato presente. Questo è il motivo per cui l'acidità aumenta, ovvero il pH diminuisce. Il rapporto tra carbonato (KH), acido carbonico (pH) è determinato, per cui con tot di CO2 e tot di KH, hai una certa quantità di acido carbonico che determinerà un certo pH. Se però per la vasca girano altri acidi (acidi umici, ad esempio, per la torba e i legni) o alcali (ad es ammoniaca, speriamo di no) il valore misurato di acidità non dipende solo da KH e CO2 ma anche da questi altri acidi.
Perciò alla fine la validità della tabella è assodata, ma solo in assenza di altri acidi o alcali.
Diciamo che senza legni e senza aggiunta di torba (Torumin, TR7, estratti di quercia, tropicalizzanti vari) la tabella è del tutto affidabile.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11191 seconds with 13 queries