Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-03-2007, 12:49   #5
kurtzisa
Discus
 
Registrato: Aug 2006
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
Età : 42
Messaggi: 2.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurtzisa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da edvitto
La salinità delle vasche di barriera è troppo elevata per stimolare la produzione di larve; vengono prodotte cisti, che non danno vita a crostacei fino ad abbassamento della salinità.
Le artemie devono potersi alimentare, e si nutrono di fitoplancton, per cui dovreste prima procurarvi quello. In alternativa, si possono usare dei preparati commerciali (quelli per l'arricchimento), che tuttavia sono troppo inquinanti per essere dosati direttamente in vasca.
In vasca avete già anfipodi e copepodi che si riproducono allegramente (spero per voi...), cosa vi fa pensare che le artemie potrebbero farlo meglio?
Diverso e più interessante a mio avviso è l'opportunità di far schiudere direttamente in vasca delle cisti decapsulate (che si schiudono per l'umidità nonostante l'alta salinità). Il ricorso a cisti decapsulate permette di mantenere integri i valori nutrizionali delle artemie anche senza ricorrere all'arricchimento.
Ma questo con solo scopo nutrizionale, e con continua reimmissione di cisti, non con fini di allevamento.
Tra qualche mese intendo sperimentare questa tecnica, vi farò sapere.
ea per aggiungere qualcosa di interessante da osservare nella mia pozza, gli anfipodi e copepodi ce ne sono a bizzeffe ghghgh

grazie delle info
kurtzisa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10415 seconds with 13 queries