Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-01-2007, 23:41   #27
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Cittā: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Etā : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per il picciotto (con due "t") ftoggos, ma mi piace molto leggere, documentarmi e capire le complessitā delle cose a volte ci riesco altre no...ma per lo meno ci provo.

Per quanto riguarda il "virus" che diceva prima Maiden, non penso esista, ma sia dovuto al fatto che questa pianta messa in condizione di ben prosperare smette di produrre antocianina e perde le venature rosate virando verso un colore verde. Poi questa č una pianta che risente molto della carenza di fosfati e di Azoto. In alcuni casi (come il mio) dove attualmente non misuro con i test nč gli NO3 nč i PO4 ha assunto una crescita quasi strisciante. Da quello che ho letto in giro questa č una prerogativa di questa pianta che in assenza di P e N emette molte radici aeree, si estende parallelamente al fondo proprio perchč "sente" la presenza di queste sostanze precipitate nel fondo.

Comunque a parte le stranezze resta sempre una gran bella pianta.

Per quanto riguarda le potature, queste vanno fatte, come per tutte le piante a stelo che si propagano per talea, tagliando proprio sotto un internodo e ripiantando la talea nel sub strato (magari scegliendo un internodo su cui siano comparse delle radici aeree), mentre il moncone che resta sulo stelo "madre" vā lasciato cosė proprio per stimolare la schiusa delle gemme dormienti e farsė che da lė riparta la crescita.
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12845 seconds with 13 queries