ciao
Aster73
|
|
Quote:
|
|
Dani , spiegami meglio questi concetti:
|
L'umidità si forma in casa per varie cause , è anche naturalmente presente soprattutto dove abito , vicino al fiume.[/quote]
si, ed è quella che fa la differenza...
nel senso che se prendiamo i litri di acqua presenti nell'aria e li confrontiamo con quelli che evaporano nel nostro acquario... ecco... l'acquario incide poco...
|
|
Quote:
|
Quando si crea una differenza termica tra esterno ed interno, questa condensa sulla parete fredda.
E così mi ritrovo tutte le finestre appannate e , dopo un anno, anche gli angoli dei soffitti con la muffa.
|
mal comune purtroppo
|
|
Quote:
|
|
Ho considerato di fare il cappotto esterno, ed anche su consiglio di tecnici è una soluzione adeguata, ma il prezzo non è così accessibile e , proprio parlando con i tecnici mi dicevano che non è detto che si risolva il problema.
|
io, pur essendo ingegnere civile, posso più che altro dirti cosa dice la "teoria" e parlarti dei risultati di "amici"...
e cioè che l'unica cosa che riesce a far qualcosa è appunto il cappotto, ogni altra soluzione non incide. Nel senso che a volte alcuni casi sono migliorati adottando soluzioni alternative, ma le percentuali di riuscita sono sempre scarse
|
|
Quote:
|
|
Cioè se l'umidità è in casa e non riesce ad uscire perchè non passa attraverso i muri, allora facendo il cappotto, non la fai condensare perchè mantieni la temperatura uguale tra muro interno ed esterno. Ma chiedo prima o poi questa umidità dovrà uscire oppure non è necessario ?????
|
deve uscire, altrimenti si raggiunge l'equilibrio igrometrico ed in casa piove...

a parte le battute, se l'umidità aumentasse più in casa che fuori diminuirebbe l'evaporazione dell'acquario, e probabilmente arriveresti comunque alla condensazione. Ma per ovviare a questo basta areare...
in pratica tu non fai altro che togliere la possibilità di condensare all'acqua, e areando pareggi l'umidità interno-esterno... basta in teoria poco per arieggiare come si deve...
|
|
Quote:
|
|
Cosa consiglieresti come attrezzatura per deumidificare i locali della casa?
|
credo che un buon deumidificatore andrebbe più che bene, ma spenderesti un botto in energia elettrica...
|
|
Quote:
|
|
E' consigliabile , secondo te, aspirare forzatamente l'eventuale evaporazione diurna della vasca? Considera che reintegro circa 10 lt al giorno.
|
secondo me non farebbe la differenza, alla fine l'umidità che conta è quella dell'ambiente in cui vivi...
ah, un consiglio... la sera chiudete gli scuri o abbassate le serrande, evitano la formazione di condensa sui vetri...
|
|
Quote:
|
|
Grazie in anticipo , ciao
|
per quel che vale quello che ti ho detto...
per altro io in casa ho lo stesso problemi di muffa... e penso che visto che devo imbiancare proverò con una vernice antimuffa...
da me hanno avuto la brillante idea di verniciare esternamente la casa con una vernice antiinfltrazione o qualcosa di simile, la muffa è salita a livelli vertiginosi...