Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-12-2006, 17:22   #10
Andydiscus
Ciclide
 
Registrato: Mar 2006
Città: pregnana milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 1.194
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Andydiscus

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gaefenomeno
Grazie ancora, mi metterò a leggere di più e più roba...
cmq è proprio tra questi topic che ho letto che date le dimensioni del nanoreef era possibile utilizzare acqua del rubinetto trattata biologicamente con supporto da parte delle rocce vive (che tra l'altro nn ho ancora inserito)...
a quanto sembra c'è una varietà straordinaria di teorie e metodi che nn si capisce molto se nn che bisogna trovare un'equilibrio...
ad esempio c'è chi usa lo schiumatoio con le rocce vive anche nei nanoreef e chi invece afferma che nn serve a nulla... boh.. vi terrò aggiornati sulla mia esperienza..
Bè l'utilizzo o meno dello schiumatoio nei nanoreef, è correlato , anche con il metodo utilizzato di allestimento, se si allestisce col metodo naturale , niente schiumatoio, ma solo LUCE, MOVIMENTO E ROCCE , ( i 3 must) , chiaramente con questo metodo niente pesci, ma solo invertebrati......

Se invece in un nano( ma almeno 80 litri in su) vuoi mettere 1-2 pescetti, devi utlizzare il Berlinese ( che a sto punto però prevede lo schiumatoio, oltre alle ROCCE, LUCE,MOVIMENTO) , come vedi non si tratta di contraddizioni , ma proprio differenti tecniche di gestione della vasca, per i particolari leggi molto , io ho fatto solo un mini mini riassuntino del vasto mondo della gestione delle vasche ..............
Saluti
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Andydiscus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,19566 seconds with 13 queries