Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-11-2006, 08:50   #4
Pleco4ever
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: MILANO
Azienda: Amazonas Acquari
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 70 c.a
Età : 39
Messaggi: 5.654
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Pleco4ever Invia un messaggio tramite MSN a Pleco4ever
Acquariofilo Dolce dell'anno 2007
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
funziona al contrario di come vuoi fare tu:
le vasche di accrescimento devono essere molto molto più grandi di quelle di riproduzione
i motivi sono vari:
dallo spazio vitale cadapesce alla qualità dell' acqua e alla velocità di crescita.
Anche nei nostri laghi si verificano fenomeni di nanismo legati all' abbondante presenza di pesci della stessa famiglia..il caso più eclatante è quello della perca fluviatilis(persico reale)...che nel bacino di Annone,nel Trasimeno e anche nel mio lago di novate stentano a raggiungere i 20 cm,quando la media dovrebbe essere sui 25...rivedrei il litraggio della tua vasca
__________________
Non mancare a questo grande evento!

http://www.acquaportal.it/banner_forum_AB.jpg
Pleco4ever non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10768 seconds with 13 queries