A livello di imptanto elettrico basta che duplichi quanto descritto nell'articolo da te citato. Se non hai dimestichezza con i montaggi elettrici e se sei disposto a spendere qualche euro in più il mio consiglio è questo:
Gruppo reattore/starter doppio per accensione di due neon della potenza richiesta.
Due portalampade stagni per acquario.
Due tubi fluorescenti (e quali prendere sul forum se ne è scritto a gogo) della lunghezza e quindi potenza opportuna per lo spazio a disposizione.
Questo allestimento è il massimo per la sicurezza e per la semplicità di installazione, non avrai da fare altro che inserire gli spinotti di cui sono equipaggiati i portalampade stagni nelle due prese del reattore/starter doppio, inserire i tubi nei portalampade ed attaccare la spina.
Se preferisci una accensione differenziata dei due neon, ad es. con due timer, invece di un gruppo accensione doppio prendine due singoli.
Per quel che riguarda il montaggio dei neon nel coperchio non posso esserti così di aiuto se non nel dirti:
fai attenzione che certi portalampade stagnt hanno un ingombro maggiore di quelli normali, quindi verifica bene lo spazio a disposizione prima di comperare.
Se puoi evita di interporre vetri, plexiglas o simili tra i neon e la superficie dell'acqua perchè attenuano e filtrano la luce e si sporcano facilmente.
Questo è tutto quanto so consigliarti per ora.
|