|
|
Originariamente inviata da bacarospo
|
|
Si ma se si nasconde una Laetacara non la vedi manco a bestemmiare...se si nasconde una Hypselecara...beh, è come se io mi nascondessi dietro ad una tenda
|
Io avevo legni sottili o resi sottili dai panaque che me li riducevano a stuzzicadenti e quando gli H. si nascondono o cacciano si celano perfettamente dietro ai legni. Penso che sia proprio una loro caratteristica usando rami o foglie per predare gli insetti che finiscono in acqua o sono sui rami a pelo d'acqua (escono con la testa). Riguardo ai mesoamericani mi risultava, anche se non sono d'accordo, che Kullander considerasse gli heroini dall'argentina agli stati uniti. Quello che mi lasci perplesso e' la presenza di pochissimi ciclidi dalle caratteristiche inequivocabilmente mesoamericane (festae, umbriferum, etc.) in sud america per cui non riesco a spiegarmi il percoso evolutivo e credo che non se lo siano spiegato ancora neanche gli ittiologi. Ci vorrebbe una grande revisione sui mesoamericani e uno studio approfondito su alcuni "cichlasoma" tipo i festae.
Ciao Enrico