|
|
Originariamente inviata da Olivaceus
|
Magari in futuro proverò ad usarlo. Teoricamente se "regola" la densità delle zooxantelle (nel senso di una loro riduzione ovviamente) dovrebbe portare dei benefici sia sul colore (meno marrone) sia sulla crescita (equilibrio nel sistema della simbiosi polipo-alga). E' stato dimostrato che in un sistema ricco di sostanze nutrienti si ha una intensificazione abnorme del numero di zooxantelle all'interno del corallo; questo porterebbe ad uno sbilanciamento nel sistema dell'utilizzazione dei prodotti del metabolismo delle alghe. Succede che vengono ceduti meno prodotti della fotosintesi al polipo dovendo essi essere in gran parte utilizzati per sostenere la proliferaziode delle alghe simbionti. La conclusione di questo studio che mi ha stupito di più è questa: in un sistema ricco di sostanze nutienti i polipi dei coralli PATISCONO LA FAME; Verrebbe inoltre seriamente compromessa la capacità di calcificazione (pompa calcio-protoni) e quindi minore crecita. Inviterei gli esperti del forum a dire la loro. Grazie.
PS: questo è uno dei motivi che mi ha spinto al sistema zeovit (applicato molto fedelmente si intende) Grazie
|
Mi piacciono queste tue affermazioni, e condivido.
Però aggiungo anche che con poche zooxantelle ( come nel sistema Zeovit ) il corallo patisce forse di più. Ecco perchè sono convinto che la popolazione di zooxantelle dovrebbe essere in equilibrio con il metabolismo delle stesse per poter far fronte alle esigenze dell'ospitante, il corallo.
Mantenere questo equilibrio penso sia molto difficile, e penso anche in natura sia oltremodo ancora più difficile.
Ciao