Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-06-2006, 17:35   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I fattori possono essere molteplici ed amplificanti tra loro (una sorta di feedback positivo).
Sicuramente le oscillazioni (in alto) della temperatura sono indiziati notevoli (soprattutto della marcescenza di fusti e foglie), uniti ad una non ottimale o non ben dosata fertilizzazione (tetra ed aquili non sono eccelsi e forse la carenza di potassio c'è, anche considerando il fatto che l'Hygrophila ne consuma molto). Anche la luce è incriminata, essendo non molta e (a mio avviso) non tanto equilibrata (non sono un fan delle "growlux"....). Calcola anche che se all'inizio la luce può essere sufficiente per illuminare tutta la vasca e tutte le foglie allo stesso modo, quando le piante crescono, se la luce non è molta e/o scadente, le parti di fusti e foglie che si trovano vicno al fondo non vengono illuminate correttamente.
Da quanto è avviato l'acquario e dopo quanto tempo le piante, che prima crescevano tanto e bene, hanno cominciato a marcire?
Spesso capita che appena introdotte in vasca, le piante, dopo un fisiologico adattamento, crescano bene e velocemente sfruttando le proprie riserve nutritive, dopodichè, non trovando condizioni ottimali e sostanze appropriate, si "spengono" improvvisamente e gradualmente muoiono.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08594 seconds with 13 queries