Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-06-2006, 11:23   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bostongeorge84
entropy,non vorrei sbagliarmi ma ho letto da qualche parte che la calli assorbe principalmentre dalle radic avendo un apparato fogliare molto limitato......
Corretto, ma è anche vero che le radici (in generale) assorbono i nutrienti o stando a diretto contatto con il substrato, o direttamente dall'acqua......
Se prendiamo ad esempio un'Echinodorus, il suo esteso e profondo apparato radicale gli permette (e la obbliga) ad assorbire nutrienti dal substrato.
Se trascuriamo la fertilizzazione del fondo (ma non dell'acqua) con piante come Ludwigia o Hygrophila (che gradiscono molto un fondo fertilizzato), assistiamo quasi certamente ad un aumento consistente di radici aeree, in quanto le piante cercano di assorbire dall'acqua i nutrienti che le loro radici non riescono a procurarsi (perchè assenti) nel fondo.
La Calli possiede invece un esile e superficiale apparato radicale che, se associato ad un substrato poroso e ad alto scambio cationico (vedi akadama o fluorite), gli permette ANCHE di assorbire i nutrienti direttamente dall'acqua. Ciò non toglie ovviamente, che un fondo opportunamente fertilizzato produca un notevole sviluppo del pratino di calli.....
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13947 seconds with 13 queries