Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-06-2006, 17:35   #4
JoeBlack
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Città: Alcamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: ... chi bene vorrebbe iniziare...

Originariamente inviata da nitrox
Scusate per l'insistenza ma l'impazienza è tanta, visto che ho avuto solo una cortese risposta rimetto la mia domanda sperando che qualcun' altro sia gentile.....
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum e vorrei porvi alcune domande. A breve comprerò il mio primo acquario e vorrei dei consigli.
In base allo spazio che ho posso optare per uno da circa 180 litri.
Ho trovato questi 2 modelli:
Askoll Ambiente Advanced 100 e Juwel Rio 180, quale mi consigliate? Pregi e difetti? Altri modelli / marche ? A me piace l'Askoll per il fatto del filtro esterno.
E' utile mettere oltre al riscaldatore anche il cavo riscaldante?
Tutta acqua di rubinetto o 1/2 di distillata?
Quanti pesci ci potrebbero stare?
Ciao e benvenuto..
Nulla da dire sulla vasca Juwel Rio 180, ne ho una anch'io.
Contrariamente a quanto potrai leggere sul filtro interno, ti consiglio di fare attenzione sulla fauna che vorrai realizzare all'interno del Juwel, non per la vasca, ma per il filtro.
Per cui ti consiglio di metterne uno esterno da supporto, io ho fatto così.
Anch'io prima di comprare il Rio 180 avevo chiesto info in giro, e dicevano che era un buon filtro e avrebbe fatto egregiamente il suo lavoro.
Ti posso dire che per me non è stato così, e per i più scettici, affermo che con tutte le attenzioni e cure del caso, il mio Juwel compact interno, dopo un paio di mesi non è più riuscito a far bene il suo lavoro, creandomi problemi con NO2.
Da sottolineare che la mia vasca non è sovraffollata di pesci.
Altro particolare..la lana che troverai in dotazione dopo qualche periodo, tenderà a sporcarsi frequentemente, più del normale, essendo piccola, e di conseguenza comporterà la diminuizione della gettata del flusso d'acqua, creando cosi poco movimento in superficie e di conseguenza ne sarà penalizzata l'ossigenazione.
Pur se la struttura del Compact(il filtro interno)è composta da sole spugne, dove è comunque possibile creare la fauna batterica, non sarà mai efficente come un filtro a base di spugne e cannolicchi.
Per cui ho effettuato una modifica, inserendo tra i due cestelli di spugne uno strato di Siporax(assolutamente migliori dei classici cannolicchi, pur se molto più costosi)
Rimane la noia della lana, dovrai sciacquarla e sostituirla più frequentemente rispetto agli altri filtri.
Ti parlo di esperienza personale, non sono chiacchiere.
Riguardo all'acqua, ti do un consiglio, fai analizzare l'acqua che esce dal tuo rubinetto, avendo così il quadro chiaro della composizione della tua acqua.
Solo allora avrai modo di poter fare la proporzione di come tagliare la RO con quella da rubinetto.
Per la distillata non posso darti nessun consiglio, non la uso.
Mi trovo bene con la RO
Spero di esserti stato di aiuto
JoeBlack non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09822 seconds with 13 queries