|
non ho risposto a te.............ho risposto al "discorso" che stavamo facendo..-----
non c'è nulla di personale..........................
quando qualcuno chiede consiglio sugli spessori da utilizzare si sentono i numeri piu' strani e qualche volta di pura fantasia....................
comunque non si tratta di risparmiare consigliando il 12 piuttosto che i 15 od altro, ma solo di consigliare quello che "onestamente" si ritiene sufficientemente sicuro.............
avevo una 120/60/60 (industriale) con vetro da 10 ! dopo 12 anni di lavoro l'ho venduta ad un amico che da 2 anni la tiene in soggiorno.............l'unico problema avuto è stato lo scollamento di una lastra (lunga) dopo 10 anni dall'acquisto..........
un cugino ingegnere (a cui avevo chiesto per la nuova (130/60/60)) mi fece notare che a parte la teoria, la pratica dimostrava che gia' nella vecchia vasca i margini di sicurezza si erano dimostrati sufficienti , quindi aumentando del 20% lo spessore senza aumentare della stessa percentuale le misure i margini sarebbero stati in ogni caso superiori.....................poi fece i conti..............
è ovvio che tutto puo' succedere ma questo non vuo dire esagerare.............per me.......poi ripeto ognuno fa quello che vuole
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
|