Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-03-2006, 09:38   #9
Cleo2003
Imperator
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 6.062
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Skotty81
Ok allora archiviato l'impianto osmosi.
Parliamo invece del regolatore elettronico di ph.
Secondo voi è realmente utile.
Quale modello mi consigliereste e come posso collegarlo all'impianto co2 che gia ho?
Uhm... per me è realmente utile.. nn indispensabile certo ma sarà che son ansiosa, sarà che da quando avevo l'altro acquario anni fa lo desideravo.. ma l'ho preso da subito.
Io ho il dennerle (588 se nn sbaglio).. devi avere anche l'elettrovalvola, unisci il tutto, imposti il ph, imposti un numero di bolle nn eccessivo (altrimenti nn farà che aprire e chiudere l'emissione continuamente) e poi si arrangia lui.. quando arriva al ph desiderato stacca la co2 e la riapre quando questo tende a risalire..
Ovviamente va tarata la sonda ogni tanto con i liquidi ph7 e ph4.. la dennerle cmq dopo circa un anno (e anche meno) nn riesci più a tararla e va cambiata (è costosetta..), però si può mettere un'altra sonda che nn dovrebbe esser cambiata così spesso ma molto raramente... ha il liquido kcl (o klc.. nn ricordo) dentro e basta aggiungerne quando cala, va ovviamente cmq tarata.
So che la dennerle ha fatto un altro phmetro più sofisticato (e costoso) anche se nn ho capito in cosa sia diverso...
Nn ho esperienze di altri phmetri che gestiscano la co2
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)

http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=3541
"Le cose sono unite da legami invisibili: non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella."
(Galileo Galilei)
Cleo2003 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09923 seconds with 13 queries