Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-03-2006, 19:14   #6
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ceratophyllum demersum (cresce anche galleggiante e te la consiglio senz'altro....), Hydrocotyle leucocephala (ma solo la leucocephala e se l'acqua è ricca in sostanze nutritive), Egeria najas (ma qui serve tanta luce per farla crescere al meglio; tu quanta luce hai e in quanti litri?).
Anche Bolbitis heudelotii, Microsorum pteropus, Anubias sp. e Vesicularia dubyana (muschio di Giava), che puoi fissare con del filo di nylon a legni e/o rocce. L'Anubias ed il Microsorum possono anche stare direttamente sulla ghiaia (se non è troppo fine), però il loro rizoma (quel fusto orizzontale dove sono attaccate le foglie) deve necessariamente stare fuori (altrimenti marcisce).
Ma serve una precisazione: non si deve mai inserire nessun tipo di pianta in acquario con tutto il vasetto con cui viene venduta, soprattutto se c'è anche la lana di roccia con cui avvolgono le radici (o gli steli). Si rischia di immettere in acqua agenti patogeni, sostanze chimiche pericolose e dosi eccessive di fertilizzanti, senza contare che le piante lì dentro alla lunga marcirebbero, e quella lana è pericolosa (anche fisicamente) per la salute dei pesci.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10239 seconds with 13 queries