Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-03-2006, 14:51   #2
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il grosso ciuffo di piante deriva dalle plantule di cui sopra?
E cosa intendi con : ''benchè viva in condizioni molto più agevoli''? Cosa è cambiato (in termini di valori acqua e luce) rispetto a prima?
Il Microsorum, oltre a possedere una normale variabilità nella morfologia (come tutte le piante del resto) e nella tendenza a formare plantule (in acqua le felci raramente producono spore, perchè peraltro poco efficaci così sommerse) presenta la peculiarità di preferire ed aumentare questo tipo di riproduzione vegetativa proprio quando le condizioni ambientali in cui vive non sono affatto ottimali, ma anzi critiche. In questo modo infatti, rilasciando continuamente plantule, ne facilita la diffusione e la ''migrazione'', in zone magari più favorevoli al suo sviluppo, come fosse un ultimo, istintivo tentativo di ''salvare'' la propria specie.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10376 seconds with 13 queries