Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-03-2006, 10:22   #25
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guardando quest'ultime foto più ravvicinate, tenderei senz'altro ad escludere il Ceratophyllum: troppo diversa la morfologia delle foglie.......
Riguardo il discorso sulle gemme agli internodi, sono sì caratteristiche delle piante ''superiori'', ma esiste un gruppo di alghe, appartenente all'ordine delle Charales (classe Charophyceae), che è quello che si avvicina di più alla morfologia delle piante superiori, presentando appunto crescita apicale, apici meristematici simili a gemme e divisioni in regioni nodali ed internodali....... .......
Quindi, se è un'alga, appartiene a questo gruppo. Ma il problema è che all'ordine delle Charales, appartengono circa 300 specie.... -28d#
E a questo gruppo appartiene, ad esempio, anche il genere Chara. Però le specie di Chara che conosco io sono molto differenti da questo esemplare.....
Comunque..... interessante il lago di Baratz........
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13854 seconds with 13 queries