Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-03-2006, 17:45   #17
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non si può generalizzare così sulle acque di rubinetto e su quelle minerali.
Ogni acqua di rubinetto di ogni parte d'Italia ha i suoi determinati valori, che a volte possono differire moltissimo tra loro. Lo stesso vale per le acque in bottiglia...... che tra l'altro possono benissimo contenere (praticamente tutte) nitrati (la differenza è nella quantità...), come moltissimi altri elementi chimici......
Conviene sempre analizzare la propria acqua di rubinetto (ma anche leggere le etichette di quelle in bottiglia....) e se non presenta valori anormali, si può benissimo utilizzare per le nostre vasche (pura o diluita a seconda dei valori desiderati.....). Tra l'altro costa molto ma molto meno delle acque in bottiglia, inquina meno (vedi bottiglie vuote ed il costo per trasportarle in tutta Italia....) ed è molto più controllata (potrà anche sembrare strano....) sia igienicamente che a livello di metalli pesanti.
Le diatomee sono causate da un eccesso di silicati (SiO2) : se nell'acqua di rubinetto non presentano valori fuori norma, va tutto bene......
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10797 seconds with 13 queries