Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-03-2006, 18:13   #1
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Re: Modifica acquario Pet Company

Originariamente inviata da scheggia66
L'acquario è un 100 lt (dimensioni LxPxH=100x30x35
Uguale alla mia (vedi e clicka firma).
Originariamente inviata da scheggia66
Le modifiche che volevo effettuare sono:

1- potenziamento dell'impianto luce inserendo un secondo neon da 25W
da accendere per circa 4 ore nella parte centrale del fotoperiodo (di 9
ore - dalle 11,00 alle 20,00)
Ti tocca tenerlo acceso sempre, e la luce sarà cmq poca. Bisognerebbe aggiungerene un terzo, togliendo la scatola dei reattori.. Troppo sbatteminto, ho preferito rinunciare alle rosse
Originariamente inviata da scheggia66
2- potenziamento della portata della pompa a circa 750 lt/h con
mandata rinviata alla parete opposta della vasca rispetto
all'aspirazione (la vasca è molto stretta e questo aiuterebbe un
corretto ricambio d'acqua)
Vero, la vasca è lunga e stretta. Avendo il filtro a destra ho aggiunto una pompa a sinistra, regolata su circa 100 litri/ora (arriva fino a 220, è a metà) sul lato sinistro. Mi avanzava un microfilter (un filtro piccolo a cartucce) e ne ho riciclato la metà superiore, coprendola con una calza.
Originariamente inviata da scheggia66
3- Sostituzione dei cannolicchi esistenti (di tipo liscio) con altri
ad elevata porosità (da fare ovviamente dopo adeguata maturazione dei
batteri)
Secondo me non serve. Perchè complicarsi la vita, se sono già maturi? Cmq nel mio non c'erano compresi nel prezzo..
Originariamente inviata da scheggia66
4- Eliminazione del filtro a carboni a vantaggio di ulteriori
cannolicchi (aumentando la portata d'acqua si riduce la capacità
filtrante, l'idea è quindi quella di potenziare anche il filtraggio
biologico)
Io non li ho direttamente messi.
Originariamente inviata da scheggia66
5- Sostituzione dell'impianto a lievito con bombola a CO2, riduttore
ed elettrovalvola per l'erogazione solo durante le ore di accensione
delle luci.
Non è una vasca grande. La soluzione migliore è mettere un raccordo a T per gocciolatore (quelli da giardinaggio) nel tubo della pompa, e cacciare nel raccordino il tubicino della CO2. Verrà mescolata molto meglio e senza porose nè diffusori in vista.
Inoltre ti consiglio l'impianto a CO2 con zucchero separato (la così detta versione "premium"). Più costante, regolabile, efficiente e duratura.
Originariamente inviata da scheggia66
6- Inserimento di un sistema di distribuzione del cibo automatico
(oltre ad una maggior regolarità nei tempi è possibile dosare finemente
la quantità di cibo immessa in vasca).
Già a 25€ se ne trovano. Se riesci ad alloggiarlo sarei interessato a vedere come hai fatto. Io cmq ho molte piante, il cibo non manca.
Originariamente inviata da scheggia66
In alternativa alle pos. 2/3/4 stavo pensando anche all'utilizzo di un filtro esterno.
Può essere una alternativa valida. Occhio alla prevalenza della pompa. Qui molta gente vede il pratico come un ottimo filtro, e secondo meil rapporto qualità/prezzo non è male. Io cmq la vedo come una spesa evitabile.
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13812 seconds with 14 queries