Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-02-2006, 17:05   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
6 litri, low tech..... (nuovo layout a pag.2)

Siccome sentivo una lacuna nella tipologia dei miei acquari (110lt tropicale, 90lt carassi, 45lt Tanganica, 25lt ''plantacquario'' con Boraras, 25+20lt Nanoreef ), e guarda caso avevo un pò di spazio sulla mia scrivania ( ), ho deciso di allestire una micro-vasca ( ).
L'allestimento risale al 20 Novembre 2005 (3 mesi fa).
La ''vasca'' è 27x17x17 cm = 8lt lordi, che sono diventati poco meno di 6lt netti.
Il fondo è composto da un primo strato di 1/2 litro di pomice, seguito da un secondo strato (2.5 cm) di 1 litro di Akadama fine.
C'è un legno di moopani (ancorato al fondo con 2 sassi), che ha lo scopo di creare il layout, di ''dividere'' (per evitare che si invadano troppo a vicenda) le due specie presenti in vasca (Hemianthus callitrichoides e Eleocharis acicularis) e di essere da supporto ulteriore ai batteri, visto che in questa vasca, per ragioni estetiche, logistiche (di spazio) e soprattutto sperimentali, ho evitato di mettere....... tutto!!
Infatti non c'è il filtro (stiamo parlando di 6 litri d'acqua ben piantumati e con 4 Caridine), non c'è riscaldatore (la temperatura ambiente e la lampada bastano e avanzano, infatti la T non è mai scesa sotto i 20°C) e neanche la pompa, sostituita da un areatore con porosa sintetica per muovere la superficie dell'acqua e creare un minimo di corrente.
La lampada è una 11W da 6700°K con attacco G23 e plafo dell'Ikea (a cui ho modificato il braccio, rendendolo più corto).
La fertilizzazione è ancora sotto studio ed osservazione. Per ora doso 6 gocce giornaliere di Flourish Excel (Seachem) per il fabbisogno di carbonio organico (al posto dell'impianto di CO2), 1 goccia di Grow (Kent) al giorno, 1 goccia di Fe e di K a giorni alterni. I microelementi vengono dalla pomice bruna e dai cambi settimanali (0.6lt, 4 bicchieri!!!) con acqua di rubinetto (da depuratore) biocondizionata.
Per ora, mai vista un'alga. Devo valutare se introdurre N e P in vasca, visto che le piante crescono molto, ma il contributo delle caridine per tali composti è minimo (fino ad ora....).
Attualmente il pH è di 7, kH=4 e gH=8.
Come ho già detto, ci sono dentro solo 4 Caridina japonica.
Per evitare spiacevoli fughe dei sensibili crostacei e dormire tranquillo, ho coperto la vasca con un vetro rimediato da una cornice a giorno, tagliato alle giuste misure ( e ad un angolo per far passare il tubo dell'areatore) con un normale tagliavetro e forato (5 fori) con un trapano ed una punta da vetro per permettere lo scambio con l'esterno. Ho anche applicato un filo di silicone tutto intorno al bordo interno del coperchio per evitare che slittasse al minimo movimento.
La poca Riccia e la Vesicularia che si intravvedono sul legno, sono cresciute spontaneamente da piccoli pezzetti capitati per caso in vasca.
Vediamo come procederà il tutto in futuro....
Ma ora basta chiacchiere e avanti con un pò di foto....... (le foto non sono proprio ottimali, perchè ho qualche problema di saturazione colori quando il PC mi acquisisce le immagini dalla digitale.....-28d#).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11871 seconds with 15 queries