Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-02-2006, 18:04   #4
Jalapeno
Imperator
 
Registrato: Mar 2005
Città: Busto Arsizio
Età : 49
Messaggi: 7.069
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gwyneth80
Mi ricordo che con l’aumento di temperatura oltre che di pressione la solubilità dei gas e eventuali sostanze inquinanti aumenta; da quì il timore che l’acqua calda del rubinetto contenga qualcosa di nocivo per i pesci;
Mi sa che ti sbagli. Con l'aumento della temperatura i gas discilti sono molto più facilitati a lasciare l'acqua (vedi bolle durante durante la bollitura), la pressione in questo caso non centra molto. Le possibili sostanze inquinati se sono in concentrazioni X a temp abiente sono X anche alla temperatura di 50°C anzi forse qualcuna di loro per effetto del calore si è volatizzata.

Originariamente inviata da Gwyneth80
Il mio acquario ha un riscaldatore che porta la temperatura dai 25 ambientali a circa 29;
25°C ambientali dove vivi in una fonderia? 29°C per degli orifiamma sono troppi!!! I normali pesci rossi resistono anche sotto il ghiaccio, gli orifiamma sono pesci rossi selezionati se tieni la temperatura a 20°C va più che bene. 29 sono davvero troppi.


Originariamente inviata da Gwyneth80
non ho un secondo riscaldatore per l’acqua della tanica ma ho notato che i pesci non vengono per niente disturbati da questo “shock” termico nel cambio d’acqua. Anzi ho letto sul libro Pesci Rossi di Piero M. Bianchi e Andrea Sperotti che per fare riprodurre i pesci bisogna spostare la coppia in una vasca a temperatura di 18/20 gradi!
Sul fatto che non ri
Se si riproducono a 18°C come possono vivere normalmente a 29°C? Leggi bene il libro e troverai scritto che gli orifiamma come altre varietà selezionate di pesci rossi vogliono 20°C
Sul fatto che non risentano dello sbalzo termico ho i miei dubbi.


Originariamente inviata da Gwyneth80
Non intendevo dire che sul fondo dell’acqua a decantare si formi sabbia o altro; il mio timore per il calcare deriva dal fatto che vivo a Milano e il negoziante mi ha inculcato questa paura; comunque dopo decantaggio uso un biocondizionatore (AquaSafe della Tetra)!
Sei tu che hai detto che:

Originariamente inviata da Gwyneth80
e sul fondo si deposita l’eccesso di calcare.
Si l'acqua di Milano sarà calcarea ma questo a dire che il calcare precipita sul fondo... ok mistero risolto.
Jalapeno non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10062 seconds with 13 queries