Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-04-2011, 10:14   #4
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da J.M.Wiseman Visualizza il messaggio
Quello da 4000°K era per "ammorbidire" un po' la la luce, perché a 6500°K inizia ad essere comunque un po' freddina. Dici che è un errore?
Dal punto di vista estetico, io credo che sia meglio avere l'Hemiantus sano e rigoglioso, anche se questo comporta una luce freddina.
Se dovesse deperire e scolorire, vedrai che non te ne fregherà più niente del colore delle lampade.
Inoltre, tu hai i Neon (che non dovrebbero stare con i Guppy, a pH alcalino) ed è spettacolare il colore che assumono con 6500 Kelvin.

Quote:
Comunque, in realtà ho già in mente di mettere una terza lampada, appena finanze e tempo me lo permetteranno. Magari prendo quella intorno ai 6000°K.
Ecco, se metti tre lampade hai anche un'altro vantaggio: puoi usare le due principali per le esigenze delle piante (6500 Kelvin) e quello in mezzo per correggere il colore sul tuo gusto estetico, magari anche con un 3000.
Se li compri da un elettricista costano 5 o 6 euro l'uno.
Altrimenti, puoi organizzarti con lampadine compatte, come ho fatto io. (Clicca qui e qui)

Quote:
Ma come è possibile che in un negozio di acquari si trovino solo lampade dai 7200°K in su?
Innanzitutto, quei negozi trattano anche prodotti per acquari marini, dove le temperature di colore sono altissime (anche 18000 Kelvin).

Per quanto riguarda il dolce, ho una mia idea.
La gente deve essersi accorta che i 4000 e i 6500 si vendono pure al supermercato, quindi si sono dovuti inventare qualcosa per scriverci "Speciali per Acquariofilia".
Altrimenti come farebbero a giustificare un prezzo di 20 o 30 euro?
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09503 seconds with 13 queries