Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-04-2011, 09:57   #13
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariocpz Visualizza il messaggio
Mel ma hai già collaudato questo tipo di diffusione in precedenza oppure lo stai sostenendo su base teorica?
Perché ho il dubbio che se la co2 deve attraversare spugne,cannolicchi,girante ecc...in vasca non ci ritorna più...non fosse altro perché ritengo che con tutti i flussi di passaggio all'interno della camera del filtro un minimo di ossigenazione si crea,e ti disperderebbe la co2...
Ma ripeto é una mia idea,che se smentita renderebbe molto interessante il tuo sistema,perché vorrebbe dire che anche per filtri esterni (tipo il mio eden 501), c'é la possibilità di ottimizzare la diffusione di co2 infilando l'ago nel tubo di aspirazione...
E' una cosa che normalmente non si fa perchè si ritiene che la presenza di CO2 all'interno del filtro danneggi i batteri. Ma parlando di un olandese di 12L, è ovvio che la funzione denitrificante necessaria è minima. Anzi potrei considerare sufficiente un filtraggio meccanico.
In secondo luogo: ovviamente non torneranno in vasca le bolle, ma l'acqua acidificata.
Dubito che possa crearsi un ambiente troppo acido per i batteri, perchè non intenzione di portare il kh sotto a 4. Inoltre se non sbaglio i batteri respirano, quindi non disperdono la co2.
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10405 seconds with 13 queries