Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-03-2011, 16:14   #7
Vale_F
Guppy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Viverone (Biella)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 32
Messaggi: 128
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Vale_F

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Lacym Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Vale_F Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Lacym Visualizza il messaggio
2° Non hai batteri in vasca.. e quindi non si è creato il ciclo dell'azoto gli no2 sono a 0 perchè non c'è nessun batterio a produrli..così come gli no3
Ma se così fosse i pesci non dovrebbero già essere morti?? Perchè se così fosse l'ammoniaca contenuta nelle loro deiezioni li avrebbe già portati alla morte,o sbaglio?? Non vorrei dire una cavolata però a rigor di logica i pesci producono deiezioni che contengono ammoniaca che poi viene abbattuta in no2 e no3 dai batteri, ma, nel caso non fossero presenti questi ultimi l'ammoniaca non verrebbe eliminata con intossicazione dei pesci e loro conseguente morte entro breve tempo,giusto???
Spero di essere stato chiaro poi la mia è solo un'ipotesi...
bhe secondo me se misurasse le concentrazioni di ammoniaca sarebbero alte, ma essendo cmq che i pesci sono dentro da poco e che ci sono stati comunque cambi d'acqua non li ha portati alla morte.. è un po' come quelli che tengono i pesci rossi nelle boccie senza filtro.. vivere vivono lostesso grazie ai cambi d'acqua..
quin l'acquario è piu grande,i pesci cmq che ha non sporcano molto e effettua cambi d'acqua quindi magari sono sofferenti ma non si vede..
Bhe non saprei..potrebbe anche essere così, ma non credo che il silicone sia un problema..
Infatti vorrei far notare che si tratta di un silicone antimuffa, cioè conterrà delle sostanze o avrà un composizione particolare che contrasterà l'insorgere e la formazione di muffe su di esso, non nell'ambiente circostanze acquatico o aereo che sia; inoltre serve solo contro le MUFFE, le muffe sono dei funghi pluricellulari, ed è questo il punto: funghi non batteri che sono due cose completamente diverse dal punto di vista biologico ergo il silicone non dovrebbe creare problemi alle colonie di batteri perchè non è creata per distruggerli o se anche fosse non crescerebbero solo su di esso e non in tutto l'acquario! Altrimenti vorrebbe dire che una qualsiasi vasca o lavandino o chissà cosa siliconato con quello se riempito d'acqua sarebbe biologicamente sterile!! cosa che mi sembra veramente impossibile....
Appoggio però il consiglio di lacym a misurare la concentrazione di ammoniaca (o ione ammonio) presenti nell'acqua
Vale_F non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11361 seconds with 13 queries