| 
 | 
    | Originariamente inviata da Lacym   | 
    | bhe secondo me se misurasse le concentrazioni di ammoniaca sarebbero alte, ma essendo cmq che i pesci sono dentro da poco e che ci sono stati comunque cambi d'acqua non li ha portati alla morte.. è un po' come quelli che tengono i pesci rossi nelle boccie senza filtro.. vivere vivono lostesso grazie ai cambi d'acqua.. quin l'acquario è piu grande,i pesci cmq che ha non sporcano molto e effettua cambi d'acqua quindi magari sono sofferenti ma non si vede..
 | 
    
Bhe non saprei..potrebbe anche essere così, ma non credo che il silicone sia un problema..
Infatti vorrei far notare che si tratta di un silicone antimuffa, cioè conterrà delle sostanze o avrà un composizione particolare che contrasterà l'insorgere e la formazione di muffe su di esso, non nell'ambiente circostanze acquatico o aereo che sia; inoltre serve solo contro le MUFFE, le muffe sono dei funghi pluricellulari, ed è questo il punto: funghi non batteri che sono due cose completamente diverse dal punto di vista biologico ergo il silicone non dovrebbe creare problemi alle colonie di batteri perchè non è creata per distruggerli o se anche fosse non crescerebbero solo su di esso e non in tutto l'acquario! Altrimenti vorrebbe dire che una qualsiasi vasca o lavandino o chissà cosa siliconato con quello se riempito d'acqua sarebbe biologicamente sterile!! cosa che mi sembra veramente impossibile....
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Appoggio però il consiglio di lacym a misurare la concentrazione di ammoniaca (o ione ammonio) presenti nell'acqua
