Federico, il genere Nuphar è poco diffuso tra gli acquariofili e poco commercializzato dai negozi per varie ragioni:
- Sono tutte molto grandi ed “ingombranti” e gli acquari di oggi tendono sempre a ridursi più che a ingrandirsi.
- Per svilupparsi al meglio necessitano di un bel fondo fertile e tanta luce
- Producono spesso grandi foglie galleggianti che oscurano tutto ciò che c’è sotto.
- Sono specie adatte maggiormente ad acquari di acqua fredda che a quelli tropicali, in quanto la loro origine è nordamericana ed eurasiatica (Nuphar lutea), quindi non gradiscono le alte temperature (pur sopportandole spesso). Guarda ad esempio qui, la distribuzione in NordAmerica, arriva addirittura al Circolo Polare Artico:
http://luirig.altervista.org/floranam/nuphar.htm
- Le uniche specie più “addomesticabili” in acquario sono la Nuphar japonica ( che comunque è molto grande e richiede un botto di luce) e la Nuphar lutea var. pumila (rara e più delicata).
- Per le serre, sono più “complicate” da riprodurre vegetativamente.
- Vanno spesso e ciclicamente in riposo vegetativo e questo per un acquario non è il massimo dell’estetica. E se non lo effettuano perché le temperature rimangono sempre alte, con il tempo si ammalano o si indeboliscono e deperiscono.