Discussione: Nuphar
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-03-2011, 11:41   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Federico, il genere Nuphar è poco diffuso tra gli acquariofili e poco commercializzato dai negozi per varie ragioni:

- Sono tutte molto grandi ed “ingombranti” e gli acquari di oggi tendono sempre a ridursi più che a ingrandirsi.
- Per svilupparsi al meglio necessitano di un bel fondo fertile e tanta luce
- Producono spesso grandi foglie galleggianti che oscurano tutto ciò che c’è sotto.
- Sono specie adatte maggiormente ad acquari di acqua fredda che a quelli tropicali, in quanto la loro origine è nordamericana ed eurasiatica (Nuphar lutea), quindi non gradiscono le alte temperature (pur sopportandole spesso). Guarda ad esempio qui, la distribuzione in NordAmerica, arriva addirittura al Circolo Polare Artico:
http://luirig.altervista.org/floranam/nuphar.htm
- Le uniche specie più “addomesticabili” in acquario sono la Nuphar japonica ( che comunque è molto grande e richiede un botto di luce) e la Nuphar lutea var. pumila (rara e più delicata).
- Per le serre, sono più “complicate” da riprodurre vegetativamente.
- Vanno spesso e ciclicamente in riposo vegetativo e questo per un acquario non è il massimo dell’estetica. E se non lo effettuano perché le temperature rimangono sempre alte, con il tempo si ammalano o si indeboliscono e deperiscono.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10337 seconds with 13 queries