Discussione: La cabomba
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-03-2011, 14:42   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Quindi non è sintomo di problemi per la pianta come malnutrizione la comparsa delle radici, non necessariamente almeno se ho ben capito, giusto?
Non necessariamente. E' un sintomo che può avere diverse cause.

Quote:
E ferrilizzare utilizzando dei liquidi in aggiunta al fondo fertile è necessario o è solo un ulteriore miglioramento dell condizione delle piante?
Non c'è una regola precisa. Dipende dalle specie coltivate (quantità e specie), dalla luce disponibile, dai valori dell'acqua, dalla presenza o meno di un impianto di CO2, etc.....
Se hai una vasca con acqua sub-acida, un fondo fertile, Cryptocoryne ed Echinodorus, la fertilizzazione in colonna può risultare superflua.
Allo stesso modo se hai una vasca con fondo fertile, acqua dura, Vallisneria e Sagittaria.
Se invece hai in vasca tante specie (ed in buona quantità) a crescita veloce e mediamente esigenti, allora un'integrazione in colonna può apportare sicuramente dei benefici (o essere addirittura necessaria).


x Ravello :Nella prima foto che hai postato vedo delle piantine di Ophiopogon japonicus: si tratta di una specie non adatta a vivere per lunghi periodi sommersa.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15299 seconds with 13 queries