|
Originariamente inviata da danielball
|
ahi..
un accoppiamneto non dei migliori..
da qualche parte avevo scritto di mia esperienza di convivenza tra testuggini (in particolare 1 Trachemys S.S. maschio di 12 cm., che avevo ai tempi) ed uno Synodontis..
Son stato tentato a portare a casa uno Synodontis di circa 15 cm. poichè il negoziante lo aveva recuperato da un privato e lo teneva in una vasca troppo piccola per lui.
Lo Synodontis è un pesce troppo statico, prima di andarsene e togliersi da una posizione in cui era sotto attacco dalla Trachemys, si faceva mordere.
Solitamente la Trachemys lo mordeva sulle pinne e sulla coda..
Fatto sta che il giorno dopo l'ho riportato in negozio perchè non volevo che la Trachemys continuasse a morderlo.
Quindi, come era già immaginabile ancor prima dell'esperienza Synodontis, è meglio evitare di inserire in acquaterrario pesci troppo statici.
In più alcuni pesci di quelle specie rilasciano una sostanza urticante che potrebbe dar fastidio anche alle testuggini qualora venissero punte.
Ciao.
|
Mi spiace ma non è uno Synodontis....
|
|
Quote:
|
|
le tartarughe cresceranno.. ed un giorno l'istinto prenderà il sopravvento. poi cmq la tartaruga ha bisogno di una zona asciutta e dei raggi UVB.
|
Ti riferisci a me?
Per Malù....non partecipo attivamente sul discorso pesce palla....per il resto ci sono
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)